Parte di: Centenario - Dieci per 100: dieci oggetti per 100 anni
Scopri
Centenario dell'Università degli Studi di Milano, progetto DIECI per 100.

Un ariete di Spagna è il nono oggetto di narrazione del Centenario dell’Università Statale di Milano. Si tratta di una rappresentazione miologica di un esemplare adulto della razza Merinos, originario del Medio Oriente. All’interpretazione degli attori della compagnia Arcus di un testo teatrale scritto da studenti UniMi, seguiranno gli interventi di Gustavo Gandini, docente di zootecnica, Elena Landone, docente di spagnolo, Arianna Piazza, storica dell’arte, Davide Lenzi, docente di filosofia.

Evento del Centenario
Quando
18 Giugno 2024
ore 18:00
dove
Contatti
2024-06-18 18:00:00 2024-06-18 20:00:00 Europe/Rome Dieci per 100. #9 Ariete di Spagna <p>A cura di K</p> <p>Analisi ed elaborazione testi, reperimento e collegamento link/info</p> <p>Work with Monia e Cecilia</p> <p>---</p> <p>inseriti SSD in Medicina veterinaria, Mediazione linguistica e culturale, Scienze e tecnologie e Studi umanistici</p> <p>correlazione scheda figlia a scheda padre a cura di K</p> <p>aggiornamento allegati e didascalie</p> <p>aggiornamento scheda contatti</p> <p>pervenuta nuova locandina da Cecilia, inserita in gestionale il 3 giugno al mio rientro</p> <p>---</p> <p>Titolo originario: Dieci per 100. #9 Ariete di Spagna</p> <p>Testo originario breve: Una statua miologica, ovvero un preparato anatomico che rappresenta l’intera struttura muscolare di un animale. Appartenuto ad un esemplare maschio adulto della razza Merinos, una razza di pecore viaggiatrici, che dal Medio Oriente arrivarono in Spagna attraverso il Marocco già in epoca romana, è il protagonista del nono incontro.</p> <p>Testo esteso: A coordinare l’incontro <strong>Gustavo Gandini</strong>, Medicina Veterinaria, con i suoi ospiti: <strong>Elena Landone</strong>, linguistica spagnola; <strong>Arianna Piazza</strong>, storica dell’arte, Ambarabart; <strong>Davide Lenzi</strong>, professore di filosofia, Liceo Scientifico G. Gandini di Lodi.</p> <p>L’evento sarà introdotto da un testo teatrale scritto da studenti UNIMI e interpretato dagli attori della compagnia teatrale UNIMI-Arcus.</p> <p><strong>L’evento si aprirà alle ore 18.00 con un “Aperitivo con l’Ariete” gratuito per i partecipanti registrati.</strong> Dalle 18.00 alle 18.30, prima dell’incontro, sarà possibile osservare da vicino la statua miologica dell’ariete e prendere un aperitivo nel moderno edificio che ospita il Dipartimento di Medicina Veterinaria.</p> Aula L05 - Via dell'Università, 6; Via dell'Università, 6, 26900 Lodi (LO)