Immagine di copertina didattica e formazione

Quali effetti stanno generando i nuovi accordi bilaterali tra Unione europea e Svizzera in settori d’interesse condiviso come sanità, trasporti, commercio e politiche energetiche? E quali ripercussioni si riscontrano nel lavoro transfrontaliero? Ne proporranno un’articolata riflessione esperti e rappresentanti delle istituzioni. Incontro organizzato dal dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale dell’Università Statale di Milano nell’ambito di Erasmus+ “Jean Monnet” Modules.

Quando
15 Settembre 2025
ore 14:00
dove
Contatti
2025-09-15 14:00:00 2025-09-15 18:00:00 Europe/Rome UE-Svizzera: evoluzioni recenti e ricadute sul lavoro transfrontaliero <p>A cura di K</p> <p>Analisi ed elaborazione testi, reperimento e collegamento link/info</p> <p>---</p> <p>bozza di programma in origine ---&gt; in contatto con Prof. Cecilia Sanna per programma definitivo --&gt; programma pervenuto con necessità d'intervento di natura grafico-stilistica --&gt; integrazioni grafico-stilistiche a cura di K e contestuale invio a docente</p> <p>altre schede aggiornate: categorie, spazi/date, contatti, allegati</p> <p>---</p> <p>Titolo originario: Svizzera - UE, i bilaterali III e le ricadute sull'accordo di libera circolazione delle persone</p> <p>Testo originario: Il convegno si pone a chiusura del modulo Jean Monnet, finanziato dalla Commissione europea. Il convegno si articola in due sessioni. La prima dedicata alla disamina degli accordi bilaterali III Svizzera - UE, la seconda sessione sarà declinata sull'accordo di libera circolazione delle persone ed in particolare dei lavoratori frontalieri.</p> Various places