Immagine di copertina cultura e società

Quale fu il rapporto tra Ingeborg Bachmann e il mondo letterario internazionale? E che effetti produssero il suo cosmopolitismo e la sua apertura verso altri contesti letterari e sfere del sapere? A dibatterne, esperti italiani e internazionali, in occasione dei cinquant’anni dalla scomparsa della celebre poetessa, autrice e giornalista austriaca. Incontro organizzato dal dipartimento di Lingue, letterature, culture e mediazioni dell’Università Statale e dal Forum austriaco di cultura di Milano.

Quando
01 Dicembre 2023
ore 09:30
dove
Contatti
2023-12-01 09:30:00 2023-12-01 18:00:00 Europe/Rome Ingeborg Bachmann: Europäerin und Kosmopolitin <p>A cura di K</p> <p>Analisi ed elaborazione testi, reperimento e collegamento link/info</p> <p>---</p> <p>in attesa di programma da docente ---&gt; programma e locandina ricevuti e collegati in gestionale</p> <p>Traduzione tedesco-italiano</p> <p>inseriti categoria Cultura e società, SSD in Mediazione linguistica e culturale, Studi umanistici</p> <p>---</p> <p>Titolo originario: Ingeborg Bachmann als Europäerin und Kosmopolitin</p> <p>Testo originario: Conferenza internazionale in occasione dei 50 anni dalla morte della autrice austriaca Ingeborg Bachmann. Al centro di questa manifestazione si trova l'analisi del rapporto tra l'autrice e il mondo letterario internazionale, con l'obiettivo di indagare il suo cosmopolitismo e la sua apertura verso altri mondi letterari e altre sfere del sapere.</p> <p>La manifestazione avrà luogo il 30 novembre presso il Forum Austriaco di Cultura di Milano e il 1° dicembre presso l'Università degli Studi di Milano</p> Aula A9 - Sant'Alessandro; Piazza Sant'Alessandro, 1, 20123 Milano (MI)