Immagine di copertina didattica e formazione

Quale rapporto sussiste tra l’esercizio delle libertà di religione e di coscienza e i limiti rappresentati dalle clausole generali, in materia di ordine pubblico, salute, sicurezza e buon costume? L’incontro, organizzato dall’Università Statale di Milano, fornirà un articolato focus interdisciplinare: limiti morali nell’“età dell’immagine”, valori religiosi e ordine pubblico nello stato laico, diritti dell’individuo e interesse della collettività, religione e coscienza nell’epoca “della paura”.

Quando
Dal 02 Ottobre Al 03 Ottobre 2025
dove
Contatti
2025-10-02 15:30:00 2025-10-03 17:00:00 Europe/Rome I limiti all'esercizio dei diritti inviolabili di religione e di coscienza <p>A cura di K</p> <p>Analisi ed elaborazione testi, reperimento e collegamento link/info</p> <p>---</p> <p>bozza di programma in origine in gestionale ---&gt; programma definitivo reperito online da sito dip. e inserito in gestionale</p> <p>altre schede aggiornate: categorie, spazi/date, contatti, allegati</p> <p>---</p> <p>Titolo originario: I LIMITI ALL’ESERCIZIO DEI DIRITTI INVIOLABILI DI LIBERTÀ DI RELIGIONE E DI COSCIENZA: RUOLO E FUNZIONE DELLE CLAUSOLE GENERALI NELLA SOCIETÀ PLURALE</p> <p>Testo originario: Il convegno, promosso dal Dipartimento di Scienze Giuridiche &quot;Cesare Beccaria&quot; in collaborazione con ADEC - Associazione dei docenti universitari della disciplina giuridica del fenomeno religioso, si propone di contribuire in modo organico allo studio del rapporto tra esercizio delle libertà di religione e di coscienza e i limiti rappresentati dalle clausole generali, con particolare riferimento all'ordine pubblico, alla sicurezza, al buon costume e alla salute</p> Aula Magna - Festa Del Perdono; via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano (MI)