Immagine di copertina innovazione e ricerca

Medicina personalizzata e ruolo delle terapie adiuvanti e neoadiuvanti nella cura del tumore polmonare al centro del convegno promosso dal dipartimento di Fisiopatologia medico-chirurgica e dei trapianti della Statale in collaborazione con Fondazione IRCCS Ospedale Policlinico di Milano, Ordine provinciale dei Medici e Chirurghi e Società Italiana di Chirurgia toracica. Evento accreditato ECM per medici chirurghi e biologi.

Quando
14 Aprile 2023
ore 14:30
dove
Contatti
2023-04-14 14:30:00 2023-04-14 18:30:00 Europe/Rome Nuove frontiere per l’approccio personalizzato al tumore polmonare <p>AJ</p> <p>31 mar -&gt; trovata locandina + risolto problema link iscrizione</p> <p>L’evento si propone di fornire un aggiornamento sullo stato dell’arte nella diagnosi e trattamento del tumore polmonare non a piccole cellule</p> <p>Negli ultimi anni si è assistito ad una personalizzazione sempre maggiore dell’approccio al paziente, questo processo si è sviluppato grazie ai progressi della ricerca scientifica e della tecnologia, interessando tutti gli ambiti: dalla diagnosi alla chirurgia, alla terapia medica. I risultati sono significativi, in termini di qualità di vita, di outcome dei pazienti e di sopravvivenza a lungo termine. Presso la Fondazione IRCCS Policlinico di Milano è attivo un gruppo multidisciplinare dedicato alla cura dei tumori polmonari: è importante che l’approccio terapeutico sia condiviso da un team di specialisti, considerando anche il ruolo delle terapie adiuvanti e neoadiuvanti. Il congresso, accreditato ECM, è rivolto a chirurghi toracici, pneumologi, radiologi, patologi, medici di medicina generale, oncologi.</p> Sala Napoleonica - Sant'Antonio - civico 10; via Sant'Antonio, 10/12, 20122 Milano (MI)