
La Job Fair 2023 dell'Università degli Studi di Milano.
Come passare dallo studio al mondo del lavoro: la Job Fair dell’Università degli Studi di Milano accompagna da anni studenti e studentesse dell’Ateneo in questo passaggio. L'edizione 2023 è articolata in una serie di incontri online, dal 14 al 22 settembre e dal 25 al 29 settembre, e in una giornata in presenza, il 4 ottobre, negli spazi dell'Ateneo, in via Festa del Perdono, a cui parteciperanno oltre 90 aziende con i propri stand.
Per partecipare a tutti gli eventi in programma è possibile registrarsi alla piattaforma, dove studenti e studentesse, laureati e laureate della Statale possono caricare il proprio curriculum vitae digitale, iniziare a conoscere le aziende partecipanti attraverso le loro company page, e iscriversi alle attività online di proprio interesse.
Dal 14 al 22 settembre, in particolare, i e le iscritte hanno la possibilità di seguire gli incontri di preparazione all’evento a cura del Career Service d'Atento, per perfezionare il proprio CV e candidarsi al meglio durante la giornata in presenza. Dal 25 al 29 settembre iniziano gli incontri di orientamento al lavoro in collaborazione con aziende, professionisti del settore e partner dell’Ateneo.
Durante la giornata in presenza del 4 ottobre, dalle ore 10 alle ore 17, sarà possibile incontrare rappresentanti di oltre 90 aziende. Grazie all’iscrizione alla piattaforma, è possibile avere un codice personale da consegnare alle aziende a cui si è interessati per permettere loro di visionare il proprio CV e accedere a un breve colloquio one-to-one. Non occorre prenotarsi, è sufficiente l’iscrizione alla piattaforma e aver caricato il CV.
Da non perdere sono i punti CV Check, dove esperti del settore visionano i curriculum vitae: per accedere a questo servizio è sufficiente aver caricato il CV digitale e recarsi allo stand di Gi Group, Kelly Italia, Manpower, Maximus, Page Personnel, Randstad e Umana, contrassegnati dal simbolo del “CV Check”.
Un’altra opportunità è offerta dai referenti di EURES e Stage4eu, che forniscono informazioni e supporto a chi è interessato/a a un’esperienza di stage o lavoro in Europa. Non è necessario prenotarsi, basta recarsi ai desk dedicati. Infine, anche il Comune di Milano partecipa alla Job Fair per spiegare come funziona l’amministrazione pubblica locale e quali dinamiche la governano. È possibile chiedere al personale del Comune come si svolgono le loro attività di recruiting, quali sono le opportunità di stage (curriculari ed extracurriculari) e quali i tirocini disponibili per dottorandi e dottorande.
Potrebbero interessarti anche