Pubblicato il: 25/02/2025
Immagine tratta dalla locandina del laboratorio su Pasolini: corpo e spirito nella sua opera

Immagine tratta dalla locandina del laboratorio su Pasolini: corpo e spirito nella sua opera

A cinquant'anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, la Cappellania dell'Università degli Studi di Milano invita a partecipare a “Teorema: corpo e spirito in Pasolini” un laboratorio di studio dedicato alla figura del grande intellettuale. Al centro degli appuntamenti il binomio “corpo-spirito”, tema centrale nell'indagine estetica e culturale di Pasolini, che attraversa la sua opera letteraria, cinematografica e politica.

Il laboratorio si articola in dieci lezioni, ognuna dedicata a un aspetto diverso della vita e dell'opera di Pasolini, con relatori provenienti da vari ambiti disciplinari. Gli incontri si tengono a partire dal 25 febbraio fino al mese di maggio (dalle ore 16:30 alle 18:30 presso l'Aula 1 di via Sant’Antonio, 5). Tra i temi trattati ci sono il Pasolini politico, il suo approccio alla letteratura e alla poesia, la sua visione del sacro e naturalmente il cinema sotto diverse sfaccettature. Un incontro speciale, previsto per il 6 maggio 2025, vede come protagonista l'intervista alla scrittrice Dacia Maraini, amica e collaboratrice di Pasolini.

“A cinquant’anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, la Cappellania universitaria propone un laboratorio di studio sul grande intellettuale il cui pensiero, oltre ad essere tuttora illuminante e provocatorio, è divenuto oggetto di particolare interesse, ben al di là del continente europeo. In particolare, ci si intende soffermare sul binomio ‘corpo-spirito’ così rilevante nella sua indagine estetica e culturale e che ne costituisce uno dei motori trainanti”, afferma don Marco Cianci, cappellano dell’Università Statale di Milano.

Il laboratorio, che ha validità per i crediti formativi universitari (3 CFU) in Scienze filosofiche, è aperto a tutti gli studenti e le studentesse dell'Università Statale di Milano. Le iscrizioni sono obbligatorie e possono essere effettuate tramite e-mail, per maggiori informazioni consultare la pagina del corso di laurea in Scienze filosofiche.

 

Programma del laboratorio:

25 febbraio
Pasolini e il suo tempo (Roberto Carnero)

4 marzo
Pasolini politico (Giulio Sapelli)

11 marzo
Pasolini editorialista (Jacopo Tondelli)

18 marzo
Pasolini letterato (Gianfranco Lauretano)

25 marzo 
Pasolini poeta (Davide Rondoni)

2 aprile
Pasolini e il cinema (Roberto Chiesi)

8 aprile
Pasolini e il sacro (Pietro Bocchia)

15 aprile
La sessualità nella filmografia pasoliniana (Tomaso Subini)

29 aprile
Il Teorema Pasolini (Pietro Lorenzo Maggioni)

6 maggio
Caro Paolo… (Intervista a Dacia Maraini, invitata)

Contatti