0255032503

Filippo Maraz Benedetta Cavazzutti Lisa Milani ERS 2025 Amsterdam.
La scuola di specialità di Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Università Statale ha partecipato anche quest’anno all’European Respiratory Congress (ERS) che si è tenuto ad Amsterdam dal 27 settembre all’1ottobre.
La nutrita delegazione della Statale ha visto la partecipazione di docenti e specializzandi assegnati a tutte le sedi ospedaliere e alle principali strutture collegate che costituiscono la rete formativa della scuola, in particolare dalla SC di Pneumologia e Fibrosi Cistica del Policlinico di Milano, dalla UOC di Pneumologia ASST Fatebenefratelli Sacco – Presidio Ospedale Luigi Sacco; dalla SC di Pneumologia ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, dalla SC di Pneumologia ASST Santi Paolo e Carlo e dalla SC di Pneumologia e SSD Tisiologia Clinica a Preventiva ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda.
In totale sono stati portati 17 lavori scientifici, di cui 16 presentati come poster e 1 come comunicazione orale. In particolare gli studi presentati dagli specializzandi Lisa Milani, Benedetta Cavazzutti e Filippo Maraz sono frutto del lavoro di collaborazione durante un periodo di formazione extrarete rispettivamente presso la Medicine Evaluation Unit, Manchester University NHS Foundation Trust guidata dal prof Dave Singh con un progetto di collaborazione col prof Pierachille Santus della Statale; il KU Leuven Department of Chronic Disease and Metabolism (BREATHE) e UZ Leuven Department of Respiratory Medicine, supervisionata dai professori Fabiano Di Marco, Wim Jansen e Robin Vos e con l’Università di Bologna/Morgani-Pierantoni Hospital di Forlì sotto la guida del prof Francesco Blasi e prof Venerino Poletti; presentando dati interessanti in ambiti importanti per la pneumologia quali la Bronco pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), il trapianto di Polmone e le Fibrosi Polmonari.

Gianmarco Putti Oral Presentation 2 ERS 2025 Amsterdam.
Tutti i lavori scientifici sono stati apprezzati e in particolare lo studio sull’impatto dei nuovi trattamenti farmacologici per la Fibrosi Cistica sull’assetto cardiovascolare “Exercise performance in pwCF: a new functional indicator of cardiometabolic and muscular health in the era of highly effective CFTR modulators” presentato dallo specializzando Gianmarco Putti e condotto sotto la guida del professor Andrea Gramegna presso la SC di Pneumologia e Fibrosi cistica del Policlinico di Milano è valso l’assegnazione del premio “ERS Young Scientist Sponsorship”.

Giovanni Fumagalli ERS 2025 Amsterdam.
Lo specializzando Giovanni Fumagalli, attualmente assunto presso il centro di riferimento regionale per la tubercolosi e i micobatteri non tubercolari; Istituto Villa Marelli - ospedale Niguarda e membro del comitato tecnico scientifico dell'associazione StopTB Italia STOP è stato impegnato in qualità di moderatore in due interessanti sessioni del convegno: “Treatment decisions in non tubercolous mycobacteria lung disease: when to start, when to (de) esclade and when to stop? Fighting global threats to respiratory health: how to make a difference”.

Letizia Morlacchi all'ERS di Amsterdam 2025.
I docenti della scuola sono da sempre impegnati nella società scientifica ricoprendo ruoli attivi importanti e favorendo la progressione delle conoscenze in ambiti fondamentali delle malattie respiratorie, in particolare quest’anno si è concluso il percorso alla guida del gruppo di ricerca per la fibrosi cistica (ERS Assembly Adult CF group 10.03) del prof Andrea Gramegna, pneumologo presso il Policlinico di Milano, mentre la dott.ssa Letizia Morlacchi anche lei pneumologa presso il Policlinico di Milano e ricercatrice della Statale inizierà un percorso di coordinamento nell’ambito del trapianto di polmone essendo stata eletta Secretary dell’ERS Assembly group 8.02 transplantation.

Chiara Premuda a ERS Amsterdam 2025.
Una menzione anche per la dottoressa Chiara Premuda, specializzata a gennaio 2025 presso la scuola di Malattie dell’apparato respiratorio di Ateneo e che attualmente collabora con il Policlinico di Milano svolgendo attività di supporto alla ricerca clinica nell’ambito della fibrosi cistica, delle bronchiettasie e della resistenza antimicrobica; durante il convegno è stata docente nel NEXT Programme, un evento formativo dedicato agli Early Career Members con l’obiettivo di fornire competenze nella comunicazione scientifica e favorire le connessioni internazionali. Anche lei è stata impegnata nella moderazione di alcune sessioni dedicate alle infezioni respiratorie.
Chiara Premuda è sempre più coinvolta nelle attività scientifiche che l’ERS dedicata ai giovani ricercatori essendo stata eletta Chair della Early Career Member Committee, un mandato triennale che si aggiunge al suo precedente ruolo di Early Career Member Representative e sarà concentrata nel garantire il coordinamento tra tutti gli Early Career Member Representative delle 14 Assembly impegnandosi a garantirne il massimo e più fruttuoso coinvolgimento.
I riconoscimenti ottenuti durante il convegno e gli incarichi ricoperti nell’European Respiratory Society da parte delle persone che costituiscono la scuola sono il frutto del costante impegno nella ricerca, nella clinica e nella formazione in ambito respiratorio sviluppate dalla scuola di Malattie dell’Apparato Respiratorio della Statale che continua a garantire la formazione di pneumologi capaci di trovare nuove strade nella comprensione e nella cura delle malattie respiratorie permettendo di avere nel prossimo futuro sempre più alti standard di trattamento per i pazienti con disturbi e malattie respiratorie. Il risultato è anche frutto dell’ampia rete formativa, che comprende strutture di eccellenza, tra le altre del Policlinico di Milano: Medicina ad Alta Intensità, Cardiologia, Chirurgia Toracica, Medicina del Lavoro e Anestesia e Terapia Intensiva Adulti – insieme al Centro Clinico NEMO Milano, all’IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi (UOC Respiratoria di Milano IRCCS Santa Maria Nascente e sede di Spalenza a Rovato, BS), agli Istituti Clinici Maugeri e al reparto di Tisiologia dell’ASST Valtellina e Alto Lario (PO di Sondalo).
Contatti
-
Andrea Gramegna
Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti -
Marco Mantero
Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti
Potrebbero interessarti anche