
MEETmeTonight 2025
Il 26 e 27 settembre torna MEETmeTonight, l’evento organizzato in occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori da Università degli Studi Milano-Bicocca, Università degli Studi di Milano, Università Bocconi, Politecnico di Milano, Università Vita-Salute San Raffaele, e dall’agenzia di comunicazione formicablu, finanziato dall’Unione Europea (Progetto MEET).
La manifestazione sarà inaugurata ufficialmente, con il taglio del nastro alla presenza di rettrici e rettori delle Università coinvolte e dei rappresentanti delle istituzioni, il 27 settembre alle ore 11.30.
Per due giorni, l’Università Statale di Milano ospiterà oltre 400 ricercatrici e ricercatori delle università coinvolte in stand, presentazioni, laboratori, spettacoli e altri spazi di incontro per un faccia a faccia con la scienza e le sue sfide.
MEETmeTonight nella Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dall’Unione Europea con l’obiettivo di avvicinare scienza e società e accrescere l’interesse di tutti i cittadini, in particolare i più giovani. La manifestazione, che giunge quest’anno alla 20esima edizione, si svolge nelle stesse giornate in 25 paesi e oltre 460 città in tutta Europa.
Il programma di MEETmeTonight 2025, che include più di 60 eventi, si aprirà venerdì 26 alle 17. Al centro dell’iniziativa ci saranno i padiglioni dedicati alle missioni del programma Horizon Europe: nella giornata di sabato, oltre 25 stand offriranno approfondimenti e occasioni di confronto su cinque temi prioritari per l’Unione Europea (adattamento ai cambiamenti climatici; lotta al cancro; protezione di oceani, mari, laghi e fiumi; città climaticamente neutre e intelligenti; salute del suolo). Dall'IA che sfida le idee sul cambiamento climatico al gioco da tavolo che ci aiuta nell’analisi di un caso clinico, dall'ascolto dei suoni del mare alla geologia delle smart city, fino ai quiz per scegliere il cibo in modo consapevole, gli stand offriranno un viaggio interattivo tra scienza, innovazione e partecipazione.
In parallelo, sul palco di MEETmeTonight, ricercatrici e ricercatori si alterneranno in 26 brevi talk divulgativi, moderati da studentesse e studenti delle radio universitarie. Inoltre, 20 workshop permetteranno a visitatori e visitatrici di tutte le età di confrontarsi in modo interattivo con temi e metodi della ricerca, attraverso quiz, giochi e piccoli esperimenti. Non mancheranno momenti di intrattenimento e altri incontri informali. Venerdì sera il pubblico sarà coinvolto negli spettacoli “Grammamanti” della linguista Vera Gheno e “Le Cosmicomiche”, in cui l’attrice e musicista Debora Mancini, il musicista e polistrumentista Daniele Longo e l’astrofisico Stefano Sandrelli si incontreranno tra le pagine del libro di Calvino. Nella giornata di sabato, una ventina di dottorande e dottorandi saranno protagonisti degli “Speed date”, sessioni di 15 minuti di dialogo che permetteranno ai partecipanti di incontrarli faccia a faccia e ascoltare le loro esperienze di ricerca. Lo spazio “EU Corner” offrirà un’occasione per scoprire progetti e ricerche finanziati direttamente dall’Unione Europea.
Oltre a MEETmeTonight, il 26 e 27 settembre a Milano si terrà anche l’evento organizzato dal progetto Co.Science, che porterà nel cuore della città laboratori interattivi, esperimenti e dimostrazioni scientifiche a cura del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). I due progetti collaborano inoltre a un appuntamento speciale dedicato a ricerca, divulgazione scientifica e arte, che si è tenuto il 17 settembre presso Fondazione Luigi Rovati in occasione del lancio della Notte.
Tutte le attività sono ad accesso gratuito. Per i workshop è necessaria la prenotazione, attraverso questo link.
Di seguito le attività proposte dall'Università Statale di Milano all'interno dei padiglioni tematici, i talk e i workshop.
Le attività nei Padiglioni
Si svolgono il 27 settembre dalle ore 10:00 alle 20:00.
- Adattamento ai cambiamenti climatici
Emilio A. Ahumada – Acque Sotterranee: Come Cambiano con il Clima
Chiara Mizzotti – BEST CROP: un Viaggio Scientifico e Sensoriale alla Scoperta dell’Orzo e del suo Futuro
- Proteggere oceani, mari, laghi e fiumi
Roberta Pennati – Muto come un pesce?
Marina Tesauro – L’Acqua che Cambia: Perché Riguarda Tutti Noi
Camilla Della Torre - Inquinamento e biodiversità acquatica: alla scoperta dell'ecotossicologia
- Città climaticamente neutre e intelligenti
Fabrizio Berra – Geologia delle Smart City
Nicola Rainisio e Marco Boffi – Exp-EIA: Ripensare la Città con il Contributo di Chi la Abita
Alessandra Lazazzara – Citizen Science Lab: Il Benessere Sociale Diventa Partecipativo
Daniele Chignoli – Smart Health City: Incontro con la Telemedicina, il Futuro Accessibile della Sanità
- Salute del suolo
Patrizia Genini – Le Radici del Benessere
Sara Borin – Il Suolo che Cura: Viaggio nel Mondo Abitato che Nutre il Pianeta
Alessia Cavaliere – Alla Scoperta del Cibo: Quiz, Etichette e Colori per Scelte Consapevoli
Enrico Sangiovanni – Foglie, Cortecce, Gusci e Castagne: Materiali Preziosi da Territori Dimenticati
I talk proposti dall'Università Statale di Milano
Si svolgono tutti nell'area talk.
Giulia Dotti Sani
Diventare Genitori sì, ma a che Prezzo? Genitorialità e Sensi di Colpa nell’Italia Contemporanea
26 settembre ore 18:40 - 19:00
Marina Gazzini
Dalla Storia Medievale alla Matematica: Il Potere dei Meme
26 settembre ore 19:20 - 19:40
Corso Tozzi Martelli
Intelligenza Artificiale e Smart City: Sfide per una Città Sostenibile
26 settembre ore 19:00 - 19:20
Silvia Castiglioni
Organoidi e Assembloidi: Nuovi Modelli per la Medicina di Precisione
27 settembre ore 18:20 - 18:40
Matteo Bordignon
Enigmi Matematici: l’Inganno della Semplicità
27 settembre ore 19:00 - 19:20
Angela Bassoli
Il ricercatore artigiano
27 settembre ore 19:20 - 19:40
I workshop proposti dall'Università Statale di Milano
Floriana De Cillis - bambini (6-12 anni)
Che Emozione è? Un Orologio e Altri Giochi per Scoprirlo Insieme
26 Settembre ore 17:00 - 20:00 – aula 410
Patrizia Riso - ragazzi (14-18 anni)
Il Gioco della Sostenibilità Alimentare: Conquista il tuo Passaporto!
26 settembre ore 17:00 - 20:00 – aula 311
Giorgio Vacchiano - ragazzi (14-18 anni)
Il Simulatore del Clima: Metti alla Prova le tue Strategie per Salvare la Terra
26 settembre ore 17:00 - 19:00 – aula 304
Vincenzo Pernice - bambini (6-12 anni)
Marionette Magiche: Pinocchio Digitale e Altre Storie in Realtà Aumentata
26 settembre ore 17:00 - 27 Settembre ore 19:00 – spazio esterno
Diana Di Segni
Scriptorium: Alla scoperta dei manoscritti filosofici medievali
27 settembre ore 14:00 - 18:00 – aula 113
Francesca Bianchi - bambini (6-12 anni)
Micro e Macro Esplorazione del Corpo Umano
27 settembre ore 10:00 - 13:00 – aula 113
Annalisa Antonia Ceron
La Democrazia è in Crisi: Dialoghi per Costruire il Cambiamento
27 settembre ore 11:00 - 12:00 – aula 422
Arianna Amenta - bambini (6-12 anni)
Acinetwork – Zuccheri e Vaccini contro i Batteri Resistenti
27 settembre ore 14:00 - 17:00 – aula 422
Angela Andreani - ragazzi (14-18 anni)
Viaggio nella Lingua Inglese: tra Enigmi, Mappe, e Intelligenza Artificiale
27 settembre ore 11:00 - 13:00 – aula 104
Corrado Sinigaglia
In principio era l’azione: esplorare il comportamento umano tra filosofia sperimentale e neuroscienze cognitive
27 settembre ore 14:00 - 17:00 – aula 104
Folco Vaglienti
Quando è Nato il tuo Cognome? Viaggio nei Registri Quattrocenteschi
27 settembre ore 10:00 - 13:00 – spazio esterno
Francesco Donnici
Memorie di Mafia a Milano: un Workshop Itinerante tra Storie e Luoghi Simbolo
27 settembre ore 11:30 - 13:00 – spazio EU corner
Sono inoltre previsti degli spettacoli
Grammamanti con Vera Gheno
26 Settembre alle ore 20:30 – Aula Magna
Le Cosmicomiche con Debora Mancini attrice, musicista; Daniele Longo pianoforte, tastiera; Roli Seabord Rise, cajon; Daniela Tediosi live painting con proiezione; e con Stefano Sandrelli, astrofisico INAF OA Brera 26 Settembre alle ore 22:00 – Aula Magna
Il programma nel dettaglio è consultabile sul sito dell’iniziativa.
Potrebbero interessarti anche