
MEETmeTonight 2025
Il 26 e 27 settembre 2025 l’Università Statale di Milano ospita l'edizione 2025 si MEETmeTonight, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori. L’iniziativa rientra nel progetto europeo MEET (Missions: Engagement and Education for Tomorrow), finanziato dall’Unione Europea nell’ambito di Horizon Europe - Marie Skłodowska-Curie Actions.
Il progetto coinvolge gli Atenei milanesi - Università Statale di Milano, Politecnico di Milano, Università Vita-Salute San Raffaele, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università Bocconi e IULM - insieme al Comune di Milano, alla Regione Lombardia e a MUSA scarl. L’iniziativa è sostenuta anche da Fondazione Cariplo, Fondazione Invernizzi e Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica.
MEET si articola in due programmi:
- MEETmeTonight, dedicato alla cittadinanza con talk, laboratori, spettacoli e stand per avvicinarsi al mondo della ricerca;
- MEETme@School, rivolto a scuole di ogni ordine e grado, che porta la scienza nelle aule e stimola la curiosità di studentesse e studenti attraverso attività di citizen science, promuovendo un approccio inclusivo e partecipativo alla conoscenza.
Attraverso le sue attività, il progetto europeo MEET intende sostenere un modello di ricerca e innovazione più responsabile e partecipativo, capace di integrare gli interrogativi scientifici con i desideri e le aspettative delle cittadine e dei cittadini.
Il cuore di MEETmeTonight saranno i cinque padiglioni tematici ispirati alle missioni di Horizon Europe - cambiamenti climatici, lotta al cancro, oceani e acque, città climaticamente neutre, salute del suolo - affiancati da workshop, speed date con giovani ricercatori e ricercatrici, spettacoli e un EU Corner dedicato ai progetti europei.
Sabato 27 settembre saranno aperti al pubblico oltre 25 stand, per dialogare sui diversi temi.
Di seguito le attività proposte dall'Università Statale di Milano all'interno dei padiglioni tematici.
- Adattamento ai cambiamenti climatici
Emilio A. Ahumada – Acque Sotterranee: Come Cambiano con il Clima
Chiara Mizzotti – BEST CROP: un Viaggio Scientifico e Sensoriale alla Scoperta dell’Orzo e del suo Futuro
- Proteggere oceani, mari, laghi e fiumi
Roberta Pennati – Muto come un pesce?
Marina Tesauro – L’Acqua che Cambia: Perché Riguarda Tutti Noi
- Città climaticamente neutre e intelligenti
Fabrizio Berra – Geologia delle Smart City
Nicola Rainisio e Marco Boffi – Exp-EIA: Ripensare la Città con il Contributo di Chi la Abita
Alessandra Lazazzara – Citizen Science Lab: Il Benessere Sociale Diventa Partecipativo
Daniele Chignoli – Smart Health City: Incontro con la Telemedicina, il Futuro Accessibile della Sanità
- Salute del suolo
Patrizia Genini – Le Radici del Benessere
Sara Borin – Il Suolo che Cura: Viaggio nel Mondo Abitato che Nutre il Pianeta
Alessia Cavaliere – Alla Scoperta del Cibo: Quiz, Etichette e Colori per Scelte Consapevoli
Enrico Sangiovanni – Foglie, Cortecce, Gusci e Castagne: Materiali Preziosi da Territori Dimenticati
Con laboratori interattivi, attività di citizen science e un ricco calendario di incontri, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori rappresenta un’occasione unica per avvicinarsi al lavoro quotidiano di chi fa ricerca e costruisce il futuro.
Il programma nel dettaglio è consultabile sul sito dell’iniziativa.
Potrebbero interessarti anche