Pubblicato il: 27/06/2025
Orto botanico di Brera, Cynara cardunculus

Orto botanico di Brera, Cynara cardunculus

Gli orti botanici dell’Università Statale di Milano - vere e proprie oasi verdi - restano aperti anche durante l’estate, con orari modificati e un numero ridotto di attività aperte al pubblico. 
Fa eccezione l’Orto botanico Giordano Emilio Ghirardi di Toscolano Maderno, che, durante il mese di luglio, propone una serie di iniziative rivolte a tutte le età, mentre gli spazi di Milano (Città Studi e Brera) rimangono visitabili, ma con programmazioni limitate. 
Ecco una guida per orientarsi.

Orto botanico G.E. Ghirardi, Camptotheca Acuminata

Orto botanico G.E. Ghirardi, Camptotheca Acuminata

Orto botanico Giordano Emilio Ghirardi – Toscolano Maderno

Aperto per tutta l’estate, l’orto botanico propone anche nei mesi più caldi un ricco calendario di attività gratuite, pensate per adulti, bambini e famiglie. Il laboratorio di ceramica “Dipingere natura” si terrà in due appuntamenti, sabato 5 e sabato 26 luglio, ed è rivolto a partecipanti di tutte le età. I più piccoli potranno invece immergersi nelle “Letture sotto gli alberi”, un momento di narrazione dedicato ai bambini da 0 a 10 anni, in programma domenica 13 luglio.

Per ragazzi, ragazze e adulti amanti della scrittura, sono previsti esercizi di scrittura creativa all’ombra degli alberi: gli incontri si terranno lunedì 7, sabato 12, lunedì 14 e sabato 19 luglio. Sempre nel mese di luglio si svolgeranno le lezioni del Corso di uncinetto, con cadenza settimanale ogni sabato, mentre negli ultimi giorni del mese, sabato 26 e domenica 27, ci sarà spazio anche per il benessere fisico e mentale grazie a un laboratorio di yoga all’aperto. Tutte le attività sono a partecipazione gratuita, ma è consigliata la prenotazione per garantire un’esperienza accessibile a tutti e tutte. Maggiori informazioni sugli orari nel sito dell'orto dove verranno pubblicate.

Orario: lunedì e sabato 9:30-12:30 - 16:30-19:30 | domenica, 9:30-12:30. 
Aperto tutta l’estate con visite e laboratori su appuntamento
Via Religione, 25 - Toscolano Maderno (Brescia)

Orto botanico di Città Studi

Orto botanico di Città Studi

Orto botanico di Città Studi – Milano

L’Orto di Città Studi è un vero e proprio “giardino della scienza”: uno spazio universitario e una raccolta museale riconosciuta dalla Regione Lombardia, nato per supportare la ricerca e la didattica, ma anche per avvicinare un pubblico ampio alla conoscenza e al rispetto del mondo vegetale. Per queste sue caratteristiche, durante l’estate non sono previste attività.

Orario: martedì - giovedì, 10:00-17:00 (esclusi i festivi) | venerdì, 10:00-16:00 (esclusi i festivi)
Chiusura: 19 luglio - 8 settembre
Via Camillo Golgi, 18 - Milano

Orto botanico di Brera, Cosmos sulphureus

Orto botanico di Brera, Cosmos sulphureus

Orto botanico di Brera – Milano

L’Orto Botanico di Brera è un giardino storico riconosciuto ufficialmente come museo, con origini che risalgono al XIV secolo. Nato come luogo di meditazione e coltivazione per i padri Umiliati, fu poi gestito dai Gesuiti a partire dal XVI secolo. Nel 1775, nel contesto della trasformazione del Palazzo di Brera in un importante centro culturale voluto da Maria Teresa d’Austria, il giardino venne istituito come orto botanico destinato alla formazione scientifica e alla diffusione del sapere. Non sono previste particolare attività estive a causa del caldo. Tuttavia, l’orto resta aperto regolarmente e accoglie i visitatori e le visitatrici fino alla settimana di Ferragosto, periodo in cui sarà chiuso.
 

Orario: lunedì - sabato non festivi, 10:00-18:00 
Chiusura: 11-17 agosto
Via Brera, 28 - Via privata F.lli Gabba, 10 – Milano