Pubblicato il: 25/09/2025
Il logo della manifestazione Aqua Vitae

Il logo della manifestazione Aqua Vitae

Da Milano a Bormio, l’acqua che scorre dalle montagne alle città come filo conduttore del progetto Aqua Vitaepromosso dall’Università Statale di Milano e dal FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), finanziato da un bando di Regione Lombardia, in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026.

Aqua Vitae nasce nell’ambito dell’iniziativa i Giochi della Cultura di Lombardia, un palinsesto di eventi, con la regia della Regione Lombardia, che attraversano luoghi, come il Lago di Como, Castel Grumello, Caspoggio e Sondalo in Valtellina, linguaggi e tradizioni, coinvolgendo territori, istituzioni e comunità affiancando alla competizione sportiva la valorizzazione del patrimonio culturale lombardo.

Aqua Vitae, in particolare, promuove la salute attraverso un percorso che esalta la cultura, i luoghi, le tradizioni e le comunità locali con un calendario di eventi, workshop, passeggiate tematiche, mostre ed altre esperienze interattive per scoprire e vivere il territorio attraverso l’acqua, elemento che da secoli plasma identità, comunità e futuro.

L’Università degli Studi di Milano partecipa al bando Olimpiadi della Cultura con un progetto incentrato sulla promozione di stili di vita sani – spiega la professoressa Claudia Dellavia, delegata ai progetti di Terza Missione di Area medica della Statale e capofila di Aqua VitaeIl progetto è il frutto dell'integrazione delle numerose competenze che l’Università degli Studi di Milano vanta, sia nei settori medico-scientifici che umanistici, e di queste con le reti territoriali create dai vari settori universitari nel corso degli anni, anche in un'ottica di Terza Missione, ovvero quelle attività che l'Ateneo rende fruibili al pubblico”.

Il programma di eventi Acqua Vitae sarà inaugurato il 18 ottobre alle 10 in aula 208, nella sede storica della Statale in via Festa del Perdono 7 a Milano. 

Interverranno, per i saluti istituzionali, Claudia Dellavia, delegata ai progetti di Terza Missione di Area medica della Statale, Federica Picchi, sottosegretario ai Giovani e allo Sport di Regione Lombardia, Martina Riva, assessore allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano, Marco Riva, presidente del CONI Lombardia, e Valentina Marchei, head of Ambassador Programme presso Fondazione Milano Cortina 2026.

In mattinata è previsto un ciclo di conferenze che racconta come l’acqua sia stata protagonista della pianificazione urbana, della vita quotidiana e della produzione culturale milanese. Ne parleranno Rebecca Fant, Folco Vaglienti, Cristina Cattaneo e Mirko Mattia, Guglielmo Barucci, Giuseppe Polimeni, Elena Felicani, Leila Bencharki e Camilla Restelli

In occasione dell’inaugurazione verranno allestite due esposizioni: la prima, “L’anatomia di Leonardo”, nell’atrio dell’Aula 208, a cura di Daniele Gibelli, è dedicata a Leonardo da Vinci e ai suoi studi anatomici, la seconda, dal titolo “Aqua Vitae”, nel Porticato del Richini, a cura di Folco Vaglienti e di Carolina Manfredini, racconta il rapporto secolare tra Milano e l’acqua, fulcro di salute, innovazione qualità della vita.

Gli appuntamenti sono aperti a tutte e tutti, previa prenotazione delle singole attività. 

Nei materiali il programma dell’inaugurazione e degli eventi in programma da ottobre 2025 a giugno 2026.