Pubblicato il: 30/09/2025
L'immagine il logo dell'iniziativa La Statale per la Pace

L'immagine il logo dell'iniziativa La Statale per la Pace

Il 6 ottobre l’Università Statale di Milano inaugura La Statale per la Pace, l’iniziativa con cui l’Ateneo offre uno spazio di riflessione, confronto e approfondimento culturale sui temi della pace aperto sia alla sua comunità interna che alle cittadine e ai cittadini, facendosi promotore di una cultura della pace frutto del costante dialogo con la società e il territorio in cui vive e agisce.

Il progetto si pone in perfetta continuità con gli obiettivi e le azioni di RUniPace – la Rete delle Università Italiane per la Pace della CRUI, di cui l'Ateneo fa parte dal 2019, e si articola in un palinsesto di oltre cento lezioni universitarie, proiezioni cinematografiche e presentazioni di libri - in programma tra ottobre 2025 e gennaio 2026 - caratterizzato dal forte taglio multidisciplinare e interdisciplinare, con l’obiettivo di fornire chiavi di lettura sull’attuale contesto internazionale che siano il più possibile condivise e partecipate.

La serata inaugurale, il 6 ottobre alle ore 18 nell’Aula Magna di via Festa del Perdono 7, si aprirà con i saluti istituzionali della rettrice Marina Brambilla e con un videomessaggio del Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini.

Seguiranno gli interventi di Roberto Cornelli, delegato della Rettrice per la Didattica, Ricerca e Terza missione sui temi della pace e della giustizia sociale e referente di Ateneo per RUniPace, di Enza Pellecchia, coordinatrice nazionale di RUniPace, e di Silvia Romani, delegata della Rettrice ai rapporti con l’Editoria e al Public Engagement.
Concluderà l'evento un concerto dell’Orchestra dell’Università degli Studi di Milano, diretta dal Maestro Ernesto Colombo, che accompagnerà i partecipanti in un viaggio musicale attraverso brani di Verdi, Dvořák ed Elgar. 

Le Università – afferma la rettrice Marina Brambilla - sono per loro natura testimonianze di pace perché rappresentano quanto è possibile praticare nella pace ed è impossibile praticare nella guerra: produrre e diffondere nuova conoscenza, e farlo liberamente. Con La Statale per la Pace, il nostro Ateneo vuole mettere al centro questa sua vocazione. Invito la nostra comunità, ma anche cittadine e cittadine, ad aderire agli eventi – lezioni, proiezioni di film, presentazioni di libri – che compongono il palinsesto de La Statale per la pace, a partire dall’incontro del 6 ottobre in Aula Magna che inaugura l’iniziativa”.

 

Nel Calendario Eventi il programma della serata inaugurale del 6 ottobre. Per partecipare è necessario registrarsi online. 

Presto disponibile, sempre nel Calendario Eventi, l'intero programma de La Statale per la Pace.