Pubblicato il: 28/09/2025
Orto di Brera: Frutti di Iris foetidissima-Giaggiolo puzzolente

Orto di Brera: Frutti di Iris foetidissima-Giaggiolo puzzolente

 

Gli Orti botanici dell’Università Statale di Milano accolgono l’autunno con un ricco calendario di appuntamenti che uniscono scienza, arte, benessere e riflessione civile. 
Tra laboratori creativi, letture teatrali, aperture straordinarie e giornate dedicate alla pace, ogni Orto offre esperienze uniche pensate per studenti, famiglie e cittadini, tra apprendimento, gioco e creatività immersi nella natura. Tutte le iniziative possono subire delle modifiche, è consigliabile consultare sempre ai siti web delle strutture.

Orto botanico Giordano Emilio Ghirardi - Toscolano Maderno
Via Religione, 25 - Toscolano Maderno (Brescia)

L’Orto partecipa all’iniziativa “La Statale per la Pace” e propone, nell’ambito delle “100 lezioni per la Pace”, due giornate ad ingresso libero. In collaborazione con l’Ecomuseo della Valle delle Cartiere presenta un programma che alterna laboratori di scrittura e disegno, cacce al tesoro, yoga e meditazione, letture sotto gli alberi, momenti conviviali e mostre artistiche.
Le date da segnare sono il 31 ottobre (per studenti e studentesse) e il 1° novembre (per la cittadinanza). 

Completano il programma del mese di ottobre gli appuntamenti di inizio mese: Meditazioni in orto botanico (4 e 5 ottobre), il laboratorio di ceramicaDipingere natura” (4 ottobre) e il proseguimento del Corso di ginnastica taoista (4 e 12 ottobre).

Orto di Brera: Scorcio in arboreto

Orto di Brera: Scorcio in arboreto

Orto botanico di Brera - Milano
Via Brera, 28 - Via privata F.lli Gabba, 10 - Milano

Le proposte del mese di ottobre dell’Orto di Brera prevedono attività culturali che uniscono teatro, arte e scienza.

Il 4 ottobre, ore 11:00 -  Walk_Talk “Dell’arrampicarsi sugli alberi…”
Un itinerario speciale tra i viali e le piante dell’Orto di Brera prende ispirazione dal capolavoro di Italo Calvino Il barone rampante. Attori e attrici del Piccolo Teatro daranno voce a brani del romanzo, in cui il giovane Cosimo Piovasco sceglie gli alberi come compagni di vita e sguardo privilegiato sul mondo. La passeggiata guiderà i e le partecipanti alla scoperta di alberi e specie botaniche come coprotagonisti del racconto, intrecciando letteratura, natura e cultura illuminista, filo rosso che accomuna l’opera di Calvino e la storia stessa dell’Orto. Un’occasione per vivere il giardino come spazio di conoscenza, riflessione e poesia.
Maggiori informazioni sul sito dell’Orto.

Il 4 ottobre, ore 14:30: “Alla scoperta di Brera con i nonni”, percorso tra Pinacoteca e Orto per famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni, promosso dagli Amici di Brera.
Un pomeriggio da vivere insieme tra arte e natura. Con una caccia al tesoro in Pinacoteca alla scoperta dei fiori dipinti dai maestri del passato, che si ritroveranno poi nell’Orto Botanico di Brera. Infine, un laboratorio interattivo insegnerà a ricavare colori naturali dalle piante, come nelle antiche botteghe d’artista. Un’occasione speciale per vivere insieme, nonni e nipoti, un viaggio tra arte e botanica nel cuore di Brera. Un’esperienza educativa e divertente, pensata per tutte le età, che unisce osservazione, gioco e creatività, offrendo un’occasione preziosa per condividere tempo di qualità tra generazioni.

Ritrovo: loggiato, ingresso Pinacoteca di Brera - Via Brera 28
Per maggiori informazioni contattare gli Amici di Brera.

Orto di Brera: Frutti e foglia di Ricinus communis-Ricino

Orto di Brera: Frutti e foglia di Ricinus communis-Ricino

Il 7 ottobre inizia il corso di pittura botanica con la pittrice Margherita Leoni: “Foglie d’autunno, forme e colori”, corso di acquerello botanico pensato per chi desidera avvicinarsi alla pittura botanica, imparando a osservare e riprodurre le forme naturali delle foglie autunnali.
Ritrovo per gli iscritti presso l’Aula Vitman dell’Orto Botanico di Brera

Il 13 ottobre, nell’ambito del progetto “Fila a nanna”, esce il podcast “Gingko e Biloba, i Promessi Frondosi” ambientato nell’Orto Botanico di Brera che unisce natura, storia e fantasia. Quindici musei della Lombardia aprono le porte alle famiglie con podcast che raccontano storie, curiosità e personaggi legati al patrimonio culturale. Il progetto, a cura di Abbonamento Musei con Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e in collaborazione con Fondazione TRG, propone fiabe e racconti audio per avvicinare grandi e piccoli ai musei in modo originale e divertente.

Il 18 ottobreore 14:30: “Ricetta per un capolavoro: piante, colori e storie da raccontare”, laboratorio per ragazzi (8-12 anni) tra Pinacoteca e Orto.
Un percorso tra arte e natura tra le sale della Pinacoteca e i vialetti dell’Orto, le piante dipinte nei capolavori e gli alberi dal vivo diventano protagonisti di storie e curiosità, tra personaggi reali e di fantasia. In laboratorio ogni partecipante potrà creare il proprio personaggio, dando vita a un nuovo racconto.
Il ritrovo è all’ingresso della Pinacoteca di Brera.
L’attività, promossa dagli Amici di Brera e dei Musei Milanesi, si svolgerà anche in caso di maltempo.

Orto di Brera: Brugmansia versicolor

Orto di Brera: Brugmansia versicolor

Orto botanico di Città Studi
Via Camillo Golgi, 18 – Milano

L’Orto Botanico di Città Studi celebra l’autunno con due giornate speciali dedicate a natura, arte e cultura: tra Olimpiadi della Cultura, visite guidate e laboratori creativi, adulti e bambini potranno scoprire le collezioni botaniche e sperimentare tecniche artistiche sostenibili.

18 ottobre - Olimpiadi della Cultura “Aqua Vitae”
L’Orto contribuisce con piante e allestimenti all’inaugurazione del progetto promosso dall’Università Statale di Milano e dal FAI. Aqua Vitae è un percorso tra storia, arte e scienza dedicato all’acqua e alla sua centralità nella vita, nella salute e nella cultura, che racconta anche il legame tra Milano, Leonardo da Vinci e gli studi anatomici. 

25 ottobre, apertura straordinaria “Colori d’autunno” (10:00 - 18:00, ingresso libero): l’Orto offre visite guidate alle sue collezioni e alla mostra sulla domesticazione e alla botanica forense, mostrando la lunga relazione tra uomo e piante.
Tra le attività principali: 
10:30 – 11:30 “Se ne vedono di tutti i colori!”: laboratorio creativo aperto a tutti dai 6 anni in su, in cui i partecipanti esplorano la tavolozza naturale dell’Orto e creano la propria opera d’arte vegetale.
14:00 – 17:00 “Piante e arte su tessuto”: laboratorio per adulti su prenotazione, dedicato all’antica arte dei mastri tintori, per imparare a ottenere colori naturali dalle piante e approfondire la sostenibilità di tecniche artistiche tradizionali.

Le attività, curate dai Servizi Educativi dell’Orto, offrono esperienze di apprendimento e creatività. Le prenotazioni vanno fatte scrivendo all’indirizzo mail dell’Orto.