Pubblicato il: 12/09/2025
Orto Botanico di Brera - Ortensia Aspera

Orto Botanico di Brera - Ortensia Aspera

I tre orti botanici - Orto Botanico di Brera, Orto Botanico di Toscolano Maderno “G.E. Ghirardi”, Orto Botanico di Città Studi - dell’Università Statale di Milano continuano a proporre attività aperte a tutte le fasce d'età e a essere sedi di iniziative nazionali e internazionali. 

I calendari delle attività, in questo periodo di transizione fra estate e autunno, sono in aggiornamento e anche gli orari d'apertura cambiano nei mesi di settembre e ottobre in vista dell'inizio dell'autunno. E' quindi consigliato sempre consultare il sito web degli Orti per gli ultimi aggiornamenti. Proponiamo a seguire una panoramica delle principali iniziative già in calendario. 

Un particolare della locandina dell'iniziativa “Miti e tradizioni dal mondo vegetale”

Un particolare della locandina dell'iniziativa “Miti e tradizioni dal mondo vegetale”

Orto Botanico di Brera

In occasione della Milano Green Week 2025, i visitatori saranno guidati in una passeggiata tra le collezioni botaniche dell’Orto per conoscere miti e leggende che hanno accompagnato l’uso e la diffusione delle piante nel mondo. Gli eventi della Green Week offrono l’occasione di riflettere su pratiche sostenibili, biodiversità urbana e la responsabilità di ciascuno nel contribuire a un futuro più verde e resiliente. La manifestazione si svolge dal 18 al 21 settembre e ha come tema “La città come laboratorio della transizione ecologica”.

“Miti e tradizioni dal mondo vegetale”
Visite guidate in occasione della Milano Green Week 2025
Sabato 20 settembre 2025, ore 12:00, 15:00 o 16:30
Ritrovo presso l’Aula Vitman
Attività gratuita solo su prenotazione.

Un particolare della locandina dell'iniziativa in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio

Un particolare della locandina dell'iniziativa in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio

Giornate Europee del Patrimonio 2025
Promosse dalla Commissione Europea e dal Consiglio d’Europa e in Italia coordinate dal Ministero della Cultura, queste giornate sono dedicate alla valorizzazione dei beni culturali e alla loro fruizione da parte del pubblico. L’Orto Botanico di Brera partecipa all’iniziativa proponendo due attività dedicate ad adulti e bambini:

Sabato 27 settembre 2025 
Visite guidate ore 15:00 o 16:30: morfologia degli alberi, osservazione della chioma, dei rami e dei dettagli di corteccia e foglie. Ritrovo presso l’aula Vitman. Prenotazioni: 
1° turno ore 15:00: Eventbrite 
2° turno ore 16:30: Eventbrite

Laboratorio per bambini (6-11 anni), ore 11:00: Una casa chiamata Albero, per realizzare con la tecnica del collage un albero e i suoi possibili abitanti. Ritrovo presso l’aula Vitman. Prenotazioni: Eventbrite

Orto Botanico di Brera - petali di Girasole

Orto Botanico di Brera - petali di Girasole

Foglie d’autunno, forme e colori
Corso di pittura botanica con la pittrice Margherita Leoni
Martedì 7, 14, 21 e 28 ottobre 2025, ore 13:30-16:00
Ritrovo presso l’Aula Vitman dell’Orto Botanico di Brera

Il corso è pensato per chi desidera avvicinarsi alla pittura botanica, imparando a osservare e riprodurre le forme naturali delle foglie autunnali. Si articola in quattro incontri:

  • 7 ottobre: osservazione e disegno delle foglie
  • 14 ottobre: prime stesure ad acquerello
  • 21 ottobre: approfondimento e coloritura delle foglie autunnali
  • 28 ottobre: completamento dei lavori e rifiniture

Il percorso offre strumenti pratici per comprendere le caratteristiche botaniche e la struttura delle foglie, unendo la precisione scientifica all’espressività artistica.
Costo totale: 120 euro. Iscrizioni entro il 3 ottobre. Al momento dell’iscrizione verrà fornito l’elenco del materiale necessario. Il corso si attiverà solo al raggiungimento di 12 partecipanti. 

Orari dell'Orto Botanico di Brera: 1 aprile - 31 ottobre, lunedì-sabato (non festivi) ore 10-18
Indirizzo: Via Brera 28 – Via privata F.lli Gabba 10, Milano

Orto Botanico di Toscolano Maderno "G.E. Ghirardi" - Maclura Pomifera

Orto Botanico di Toscolano Maderno "G.E. Ghirardi" - Maclura Pomifera

Orto Botanico di Toscolano Maderno “G.E. Ghirardi”

L’Orto botanico sul Lago di Garda conclude il ricco ciclo di attività estive con corsi e laboratori dedicati a tutte le età. 

  • Corsi di Uncinetto, non solo un passatempo divertente e creativo, ma una forma di meditazione attiva molto popolare: sabato 6 e 13 settembre, ore 9:30-11:00.
  • Meditazione, un viaggio alla scoperta di se stessi all’ombra dell’orto: sabato 27 e domenica 28 settembre, ore 9:30-11:30.
  • Attività per bambini e bambine al Parco Bernini: sabato 13 settembre, ore 15:30-17:00 Piccoli esploratori al Parco; domenica 14 settembre, ore 9:30-11:00 Memory botanico.
  • Lettura insieme, il piacere di farsi raccontare storie fantastiche: domenica 14 settembre, ore 10:00-10:45, con Giulia sotto gli alberi dell’Orto.

Per tutte le informazioni relative alla prenotazione delle diverse attività, si rimanda al sito web dell’orto che viene costantemente aggiornato.

Orari dell'Orto Botanico di Toscolano Maderno: 15 settembre - 12 ottobre
Sabato 15:30-18:30
Domenica 9:30-12:30
Via Religione 25, Toscolano Maderno, Brescia

Orto Botanico di Città Studi - particolare di Haemantus Albiflos - Foto di Diego De Nisi

Orto Botanico di Città Studi - particolare di Haemantus Albiflos - Foto di Diego De Nisi

Orto Botanico di Città Studi

Dopo la pausa estiva, l’Orto di Città Studi riapre martedì 9 settembre. Su una superficie di 25.000 metri quadrati, l’orto combina la funzione di ricerca scientifica con la conservazione delle specie vegetali e propone attività educative, visite guidate e laboratori per scuole e pubblico generale. Riconosciuto come raccolta museale dalla Regione Lombardia, è uno spazio dedicato alla formazione, alla valorizzazione del patrimonio vegetale e alla promozione della cultura scientifica.

Orari dell'Orto Botanico di Città Studi: marzo-ottobre
Martedì-giovedì non festivi, ore 10-17
Venerdì, ore 10-16
Indirizzo: Via Camillo Golgi 18, Milano