
Uno scorcio dell'Orto Botanico di Brera.
Con la primavera fioriscono gli eventi proposti dall’Orto Botanico di Brera. Dall’8 all’11 maggio l’Orto dell’Università degli Studi di Milano ha partecipato come istituzione scientifica a Orticola, storica mostra-mercato che ogni anno si svolge a inizio maggio presso i Giardini Pubblici Indro Montanelli a Milano (stand 56). Il tema dell’edizione 2025 “Bio, bio, bio: in giardino c’è vita” invitava a riscoprire l’importanza di tutti gli esseri viventi per un giardinaggio sostenibile. Ospite d’onore di quest’anno è l’Argentina.
Le attività non finiscono qui: sabato 10 maggio l’Orto ha aperto le sue porte anche FuoriOrticola con due incontri esclusivi nella sede storica di Via Brera 28, riservati ai visitatori e alle visitatrici di Orticola. Un’occasione preziosa per scoprire il microcosmo vegetale e alcune delle specie più sorprendenti, guidati da esperti del settore.

Pastorali (giovani foglie in sviluppo) di Cyrtomium falcatum
Sabato 10 maggio, ore 11:30
“Incontro con l’esperto” con visita guidata “Botanica al microscopio: esplorazione tra le cellule vegetali”
Sabato 10 maggio, ore 15:00
(durata 1 ora e ½)
“Incontro con l’esperto” con visita guidata “Alla scoperta di muschi e felci, vegetali all'avanguardia"
Via Brera 28 - via privata F.lli Gabba 10

Uno scorcio dell'Orto Botanico di Brera
Per chi vuole immergersi nella storia e nelle collezioni botaniche dell’Orto, sabato 17 maggio si è svolto l’appuntamento “I percorsi dell’Orto Botanico di Brera”, due visite guidate gratuite su prenotazione in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, che si celebra ogni anno il 18 maggio ed è promossa dall’International Council of Museums (ICOM). È stata l’occasione per conoscere la peculiare storia del giardino all'interno del celebre Palazzo di Brera e alcune delle collezioni vegetali ospitate nelle aiuole settecentesche e nell'arboreto.
Ogni anno dal 1977 ICOM organizza a livello mondiale la Giornata Internazionale dei Musei selezionando di volta in volta un tema specifico. Nel 2025, l’accento è stato posto su "Il futuro dei musei nelle comunità in rapido cambiamento", concentrandosi su come i musei possono orientarsi e contribuire a un mondo che sta attraversando profondi cambiamenti sociali, tecnologici e ambientali. Di seguito il dettaglio delle iniziative:
Sabato 17 maggio, ore 10:30, ore 12:00, ore 14:30, ore 16:30
(durata 1 ora)
“I percorsi dell’Orto Botanico di Brera”
Via Brera 28 - via privata F.lli Gabba 10

Calendula officinalis
Il 24 maggio alle 10:30 e alle 16:30 si tiene l’iniziativa “Profumo di fiori, nei quadri e nell’Orto Botanico” dedicata alle famiglie e organizzata insieme agli Amici di Brera. Si parte alla scoperta dei fiori nel Palazzo di Brera: con una caccia al tesoro, si scopriranno in Pinacoteca fiori e piante dipinti, che poi verranno visti dal vivo nell’Orto Botanico. Infine, con un’attività di laboratorio interattiva, si ricaveranno i colori naturali dalle piante…proprio come nelle botteghe degli artisti del passato!
Ritrovo sul loggiato, all’ingresso della Pinacoteca di Brera, via Brera 28. Le informazioni e iscrizioni sono gestite dagli Amici di Brera.

Frottage della corteccia del platano monumentale
Il 26 maggio alle 10:00 si tiene l’incontro conclusivo del Progetto “A scuola di Alberi!” presso la Sala Bassetti di Palazzo Brera. Gli studenti e studentesse presenteranno i loro lavori e visiteranno i “loro” alberi nell’Orto di Brera. Il Progetto “A scuola di Alberi!” intende promuovere la conoscenza degli alberi della città e del loro valore presso bambini e bambine delle scuole primarie milanesi, che, muniti di un libretto, hanno fatto una bella passeggiata dai Giardini Pubblici Indro Montanelli e all’Orto Botanico, dove hanno incontrato diversi alberi e poi lavorato sul “proprio” albero del cuore. “A scuola di Alberi!” è un progetto promosso da Orticola, con la collaborazione dell’Orto Botanico di Brera e il patrocinio del Comune di Milano. Evento riservato alle scolaresche che hanno partecipato al progetto.

Ginko biloba
Il 28 maggio l’Orto di Brera partecipa al “Tour monumentale”, iniziativa dedicata alle scuole finalizzata alla conoscenza degli alberi monumentali urbani attraverso percorsi guidati dai Carabinieri Forestali. È l’occasione per conoscere tante particolarità legate agli alberi e alla storia e partecipare ad attività di campo come: valutare la monumentalità di un albero misurando alcuni parametri come altezza e circonferenza del tronco, conoscere le curiosità su alcune specie arboree, ascoltare la riproduzione sonora dello scorrere della linfa nei tronchi, scoprire quante specie di insetti, coleotteri o funghi sopravvivono nei legni morti e marcescenti, ma anche osservare gli animali che trovano riparo nelle cavità dei grandi esemplari arborei vetusti. All’Orto di Brera si incontreranno il ginkgo biloba e il noce del Caucaso. L’iniziativa è promossa dai Carabinieri Forestali, in collaborazione con Regione Lombardia, Orto Botanico di Brera e Comune di Milano. Evento riservato alle scolaresche nei diversi turni dei Tour monumentali.

Jeanne Crousaud all'Orto Botanico di Brera
Venerdì 30 maggio e sabato 31 maggio l’Orto di Brera partecipa al Festival Milano Musica con “Éloge de la plante” in tre diversi orari (ore 18:00, 19:00, 20:00) con ingresso dalla via privata F.lli Gabba, 10. Si potrà assistere alla performance di Jean-Luc Hervé, compositore e docente al Conservatoire à Rayonnement Régional de Boulogne-Billancourt, “Éloge de la plante” (2016, 20 min) composta per voce femminile e musica elettronica dedicata al mondo delle piante e interpretata dalla soprano Jeanne Crousaud. Ogni performance è preceduta da una visita guidata all’Orto Botanico di Brera, le modalità d’iscrizione sono sul sito del Festival.
Potrebbero interessarti anche