Pubblicato il: 17/06/2024
Roberto Pedersini, docente di Sociologia dei processi economici e del lavoro dell’Università degli Studi di Milano e direttore del dipartimento di Scienze sociali e politiche, eletto presidente della SASE.

Roberto Pedersini, docente di Sociologia dei processi economici e del lavoro dell’Università degli Studi di Milano e direttore del dipartimento di Scienze sociali e politiche, eletto presidente della SASE.

Roberto Pedersini, docente di Sociologia dei processi economici e del lavoro dell’Università degli Studi di Milano e direttore del dipartimento di Scienze sociali e politiche, è stato eletto presidente della Society for the advancement of socio-economics (SASE), associazione scientifica internazionale nel campo delle scienze sociali. 

Roberto Pedersini è membro della SASE dal 2012 e, nel 2013, è stato l'organizzatore locale della Conferenza Annuale di Milano. Ha fatto parte dell’Executive Council dal 2014 al 2016, e ha contribuito all'organizzazione del SASE Early Career Workshop sin dalla sua prima edizione, nel 2016 a Berkeley, presiedendolo poi dal 2018 al 2023. La SASE, fondata nel 1989 da Amitai Etzioniuno dei maestri degli studi di sociologia economica e del comunitarismo, ha membri in oltre 50 Paesi. Le discipline accademiche che rappresenta includono sociologia, economia, scienze politiche, studi organizzativi, economia politica, management, psicologia, diritto, storia e filosofia

Il mandato triennale di Pedersini inizia come president-elect dopo la Conferenza annuale della SASE di Limerick, che si tiene dal 27 al 29 giugno 2024, prosegue come presidente nel 2025/2026 e come past-president l’anno successivo. 

Penso che la SASE debba continuare sulla strada tracciata dai precedenti presidenti, che l’ha resa un’importante associazione internazionale di studiosi socioeconomici. È possibile e auspicabile qualche sperimentazione di nuovi modi per coinvolgere i membri, espandendo o adattando le nostre attività. L'Early Career Workshop è stata una di queste iniziative, che si è rivelata particolarmente efficace. SASE è una società grande e piena di risorse. Dedicherò tutti i miei sforzi per assicurarmi che SASE rimanga la comunità di studiosi e studiose vivace e in crescita, che ho imparato ad apprezzare durante i miei anni come membro”, dichiara Roberto Pedersini.

Il principale campo di ricerca di Pedersini è costituito dalle relazioni industriali e di lavoro, in prospettiva comparata, con una particolare attenzione al ruolo dell'interazione tra azione individuale e collettiva e istituzioni sociali e politiche nella definizione dei processi economici. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca. Attualmente è direttore della rivista Stato e mercato, un punto di riferimento per lo studio comparato e interdisciplinare del rapporto tra economia e istituzioni, e fa parte del comitato editoriale di altre riviste, tra cui Transfer: European Review of Labour and Research. Esperto di relazioni industriali e del lavoro, ha partecipato a diverse iniziative e progetti di organizzazioni italiane e internazionali, fra le quali la Commissione europea, l’International Labour Office, il Comitato economico e sociale europeo, la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro e lo European Trade Union Institute.

Contatti