
Il logo di Seed4Sport (S4S)
Seed4Sport (S4S) è il nuovo programma dell’Università Statale di Milano che mira a individuare, supportare e accelerare idee e soluzioni innovative nel settore sportivo in grado di contribuire al benessere degli atleti, alla valorizzazione del territorio e all’inclusione sociale.
L'iniziativa, supportata e finanziata da Fondazione Cariplo e realizzata in collaborazione con IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogioè aperta a docenti e ricercatori dell’Università Statale che possono presentare la propria candidatura singolarmente o in team.
La call Seed4Sport nasce dalla volontà di rispondere alle sfide emergenti nel settore sportivo e valorizzare il potenziale di innovazione applicata allo sport.
Il Programma Seed4Sport punta quindi a stimolare la proposta di progetti di ricerca e innovazione con particolare attenzione alle discipline olimpiche, nonché a progetti capaci di attivare processi di valorizzazione territoriale ed impatto sociale. Nato con l’obiettivo di avvicinare la ricerca universitaria al mondo dello sport e al mercato delle tecnologie applicate, Seed4Sport intende quindi essere uno strumento strategico per favorire la collaborazione tra accademia, imprese, istituzioni e comunità sportive.
“Seed4Sports - dichiara Claudia Dellavia, delegata ai progetti di Terza missione di area medica - dà l’idea di come un ateneo multidisciplinare come la Statale di Milano può mettersi al servizio della società, sostenendo con i propri saperi e le proprie competenze diversificate la realizzazione dei grandi eventi del Paese, al fine di potenziarne le ricadute culturali e di innovazione”.
La Call prevede due distinte linee di intervento:
- Linea 1 – Innovazione e trasferimento tecnologico: attività di sviluppo e avvicinamento al mercato di soluzioni ad alto potenziale applicativo ed innovativo. In particolare, punta a sostenere lo sviluppo applicativo, creazione di startup/spin-off, eccellenza atletica, benessere degli atleti, inclusione sociale ed impatto territoriale, anche in vista di eventi sportivi di rilievo come i Giochi Olimpici.
- Linea 2 – Public Engagement: iniziative di divulgazione e sensibilizzazione, valorizzazione del territorio e promozione del benessere fisico legati allo sport, con particolare attenzione alle discipline olimpiche.
I progetti selezionati accederanno ad un percorso di accelerazione e mentoring; il miglior progetto di ciascuna linea di intervento riceverà un contributo economico per lo sviluppo e la validazione delle soluzioni proposte.
È possibile inviare le candidature fino alle ore 14 del 14 ottobre 2025.
Per informazioni e richieste di chiarimento:
- Linea 1 – openinnovation@unimi.it
- Linea 2 – public.engagement@unimi.it
Potrebbero interessarti anche