Pubblicato il: 19/11/2025
Università Statale di Milano.

Università Statale di Milano.

L'Università Statale di Milano, anche quest'anno, in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne istituita dall’ONU nel 1999, propone incontri e momenti di riflessione rivolti alla comunità di Ateneo e non solo.

Al centro degli eventi le due giornate del 24 e 25 novembre, che invitano a riflettere sui molteplici volti della violenza di genere e sulle strategie per contrastarla.
Il primo incontro, in programma il 24 novembre (ore 10, Aula Magna, via Festa del Perdono 7) e intitolato Soffitto di cristallo o pavimento appiccicoso? Sfide e soluzioni per l’autodeterminazione femminile, si focalizza sulla violenza economica e sulle disuguaglianze strutturali che limitano l’autonomia delle donne. Il secondo, il 25 novembre (ore 10.30, Aula Magna, via Festa del Perdono 7) si intitola Ad alta voce. Voci che liberano dalle paure e dà spazio a performance, testimonianze e dialoghi sulla libertà femminile, sottolineando il ruolo dei servizi di ascolto e delle università nella prevenzione.

Completano il programma due mostre Disegni di svolta a cura della Fondazione Onda nell’atrio davanti all’Aula magna, che rimane a disposizione di visitatori e visitatrici fino al 5 dicembre, e Una coperta lunga un anno. Contro la violenza sulle donne frutto del progetto portato avanti dal Corso Uncinetto Arcus esposta nella Ghiacciaia della Biblioteca di Filosofia fino al 19 dicembre. Sempre il 25 novembre il dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità promuove al Policlinico un convegno intitolato Femminicidi e Orfani: Politiche, Interventi e Prospettive.


24 novembre 2025, ore 10 | Aula Magna
Soffitto di cristallo o pavimento appiccicoso? Sfide e soluzioni per l’autodeterminazione femminile

L’incontro, introdotto dai saluti della rettrice Marina Brambilla, si apre con l’intervento della senatrice a vita Elena Cattaneo. Segue una conversazione tra Serena Dandini, scrittrice, autrice e conduttrice televisiva, e Elsa Fornero, già ministra del lavoro e delle politiche sociali e professoressa emerita al dipartimento di Scienze economico-sociali e matematico-statistiche dell’Università degli Studi di Torino, sul tema del lavoro femminile, dell’autonomia e delle disparità di genere. 
Tra gli interventi, la scrittrice Anna Vinci dedica un approfondimento alla figura di Tina Anselmi, partigiana e prima donna ad aver ricoperto la carica di ministra della Repubblica Italiana, mentre Omar Mazzucchelli (Politecnico di Milano) presenta una revisione sugli stereotipi della figura dello scienziato evidenziando la persistenza di un'immagine stereotipata di scienziato maschio. Le docenti Graziella Cappelletti e Francesca Bianchi (Università Statale) illustrano un’indagine condotta nei dipartimenti sulla percezione delle donne nella scienza.
Chiude la mattinata una tavola rotonda con esperte e accademiche italiane e internazionali, moderata dalla giornalista scientifica Michela Vuga, per riflettere sulle barriere ancora presenti nel mondo della ricerca e sulle politiche di equità di genere.


25 novembre 2025, ore 10.30 | Aula Magna
Ad alta voce. Voci che liberano dalle paure

L’incontro si apre con un brano tratto da A Donna libera. Dalla teoria di Ornella Vanoni a King Kong, spettacolo tragicomico scritto e interpretato da Roberta Lidia De Stefano, che intreccia musica, storie e canzoni per raccontare la libertà femminile e la resistenza alla violenza patriarcale.
Dopo i saluti istituzionali di Irene Pellizzone (Delegata al contrasto violenza di genere della Statale), Elena Lattuada (Comune di Milano), Fabio Roia (Presidente del Tribunale di Milano) e Antonino La Lumia (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano), viene proiettato il video Il Diritto delle Donne, seguito da un contributo di Marilisa D’Amico (docente della Statale e Spoke leader di Human Hall). 
L’attrice Annagaia Marchioro porta in scena Femminismo spiegato a mia figlia, un monologo che intreccia ironia e riflessione sui ruoli di genere e la genitorialità.
Nei Dialoghi ad alta voce, moderati da Albina Perri (direttrice di Giallo), intervengono Giussy Barbara (docente della Statale e membro del centro antiviolenza SVSeD), Silvia Belloni (Consigliera di fiducia della Statale), Irene Pellizzone e Manuela Ulivi (Presidente Casa delle Donne Maltrattate di Milano). A seguire la performance comica di Alice Redini (Cxxzcalling) e un confronto tra Albina Perri e gli studenti e studentesse dell’Osservatorio sulla violenza di genere della Statale.
Chiude la mattinata il monologo Rumore rumore di Roberta Lidia De Stefano, canzone-manifesto contro il femminicidio.


25 novembre - 5 dicembre | Atrio davanti all’Aula Magna
Mostra “Disegni di svolta” a cura della Fondazione Onda

La Fondazione Onda ETS promuove, in occasione della Giornata contro la violenza di genere, una settimana di iniziative e servizi gratuiti per le donne vittime di violenza. Per farlo organizza una settimana di servizi gratuiti (H) Open Week attivando la rete di ospedali con il Bollino Rosa presenti sul territorio nazionale per offrire sostegno psicologico, consulenze, eventi in presenza o a distanza e altri servizi gratuiti alle donne, che quest’anno si tiene dal 21 al 27 novembre.
La mostra Disegni di svolta, realizzata in collaborazione con il collettivo Illustration Ladies Milano, nasce da un concorso aperto al pubblico per rappresentare graficamente le disuguaglianze di genere nella vita quotidiana. L’opera vincitrice, firmata da Stefano Dorigo, ritrae una donna aviatrice pronta a spiccare il volo nonostante l’ala destra danneggiata: una metafora della resilienza e della lotta contro gli ostacoli e gli stereotipi.


25 novembre - 19 dicembre | Ghiacciaia della Biblioteca di Filosofia
Mostra “Una coperta lunga un anno. Contro la violenza sulle donne”

La mostra, che viene inaugurata alle ore 14 con Irene Pellizzone (Delegata al contrasto violenza di genere della Statale), conclude il progetto avviato nel 2024 dalla Biblioteca di Filosofia con la collaborazione del Corso Uncinetto Arcus, che ha coinvolto l’intera comunità universitaria nella raccolta  delle mattonelle all'uncinetto granny da cui sono state poi realizzate oltre cinquanta coperte.
All’iniziativa, coordinata dalla Biblioteca di Filosofia, hanno partecipato studentesse, ricercatrici, docenti, personale tecnico-amministrativo, allieve del corso Arcus, e le associazioni Le uncinettine di Atessa e Le uncinettine di Casalanguida.
Le coperte saranno donate al Centro Antiviolenza “SVS Donna aiuta donna” e contribuiranno al finanziamento del progetto “Cascina Ri-Nascita”, una casa per le donne vittime di violenza.


25 novembre, ore 14 | Aula Magna Mangiagalli
Femminicidi e Orfani: Politiche, Interventi e Prospettive

Promosso dal dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità al Policlinico, il convegno affronta il tema dei femminicidi e delle conseguenze sugli orfani delle vittime, tra tutela psicologica, sociale ed economica.
La prima sessione, Riflessioni sui femminicidi, moderata da Giussy Barbara (Responsabile SS SVSeD Policlinico di Milano e docente della Statale), raccoglie gli interventi di Fabio Roia (Presidente Tribunale di Milano), Giorgia Serughetti (docente della Bicocca), Cristina Cattaneo (docente della Statale), Laila Micci (Psicologa e Psicoterapeuta SVSeD) e Francesca Garbarino (Criminologa clinica e vice Presidente CIPM), con un’analisi multidisciplinare del fenomeno. 
La seconda sessione, Focus sugli orfani di femminicidio, coordinata da Miriam Pasqui (Comune di Milano), dà voce a professioniste del sociale e del diritto - tra cui Nora Raffaele Addamo (Assistente Sociale Cerchi d’Acqua), Caterina Delaini (Casa delle Donne Maltrattate Milano), Claudia Luridiana (Comune di Milano) e Stefania Bartoccetti (Fondatrice e Coordinatrice Telefono Donna ) - con chiusura affidata a Alessandra Kustermann (Presidente SVS Donna Aiuta Donna).
L’evento, accreditato ECM, rappresenta un importante momento di confronto tra magistratura, sanità e servizi sociali per la costruzione di nuove politiche di prevenzione e sostegno.

La partecipazione del personale tecnico, amministrativo e bibliotecario dell'Università Statale di Milano agli appuntamenti del 24 e 25 novembre (Soffitto di cristallo o pavimento appiccicoso? Sfide e soluzioni per l’autodeterminazione femminile e Ad alta voce. Voci che liberano dalle paure) organizzati dall'Ateneo in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, verrà registrata come formazione professionale e riconosciuta in Dote Formativa.
 

Nel materiale allegato le locandine degli eventi con i programmi dettagliati.