0223903408

Paolo Corradini, docente di Ematologia del dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti dell’Università Statale di Milano - Foto: Istituto Tumori
Paolo Corradini, docente di Ematologia del dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti dell’Università Statale di Milano, è stato nominato nel Comitato Etico Nazionale per i Medicinali di Terapia Genica Avanzata, in seno all’AIFA, l’Agenzia italiana del Farmaco.
Presidente della Società Italiana di Ematologia e direttore della Divisione di Ematologia dell’Istituto dei Tumori di Milano, il professor Corradini è stato nominato dal ministro della Salute, Roberto Speranza, tra i componenti del Comitato costituito da esperti incaricati di vigilare e vagliare le sperimentazioni cliniche relative alle terapie avanzate. I progressi scientifici nel campo della biotecnologia cellulare e molecolare hanno, infatti, portato allo sviluppo di numerosi Medicinali per Terapie Avanzate (Advanced Therapy Medicinal Products, ATMP), offrendo nuove e innovative opportunità di trattamento. Si tratta di terapie che aprono importanti prospettive di cura, ma che richiedono una stretta vigilanza e attenzione nella fase di sperimentazione e prima della loro autorizzazione.
Il professor Corradini, autore o coautore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, ha svolto attività di ricerca clinica e molecolare nel campo delle neoplasie ematologiche, in particolare nel mieloma multiplo e nei linfomi non-Hodgkin. La sua attività di ricerca clinica e di laboratorio è riconosciuta a livello internazionale soprattutto nell’ambito dei linfomi aggressivi di origine T cellulare, del trapianto di cellule staminali emopietiche e delle nuove forme di immunoterapia, come sottolineato dalle numerose pubblicazioni.
Contatti
-
Paolo Corradini
Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti
Potrebbero interessarti anche