Area
Ricerca per tag Innovazione e ricerca
L’analisi del gruppo di ricerca interateneo ha coinvolto direttamente gli abitanti della città ucraina per una progettazione post-bellica basata sui valori psicologici dei luoghi distrutti dalla guerra.
A dimostrarlo uno studio internazionale, coordinato dalla Statale e pubblicato su "Nature", che ha analizzato, tramite DNA ambientale, 1200 campioni di suolo provenienti dalle aree del mondo in cui i ghiacciai si stanno ritirando.
"Nature Microbiology" pubblica uno studio di Università Statale di Milano e Human Technopole che apre a una potenziale soluzione alle difficoltà del trattamento delle malattie neurologiche.
Pubblicato su "Biomedicine & Pharmacotherapy", la ricerca di IFOM e Università Statale di Milano, condotta con il sostegno di AIRC, identifica nuovi inibitori della macropinocitosi, meccanismo cruciale nello sviluppo e nella progressione dei tumori del pancreas.
Un gruppo di ricercatori e ricercatrici dell'Università Statale di Milano e del “Centro Dino Ferrari” del Policlinico di Milano ha sviluppato un metodo innovativo per veicolare nei muscoli distrofici esosomi ingegnerizzati con proprietà antinfiammatorie.
Si tiene presso il dipartimento di Informatica il primo Board Games Research Meeting organizzato nell'ambito del progetto PRIN PNRR "Game4CED - Gamification for color blindness early detection”, guidato dalla Statale e dedicato all’accessibilità dei giochi da tavolo e in particolare al daltonismo.
I tre gruppi di ricerca finanziati condurranno studi sulle malattie di Huntington, di Charcot-Marie-Tooth di tipo 2A e di Kufs di tipo B.
Uno studio internazionale, coordinato dall’Università Statale di Milano e pubblicato su PNAS, apre la strada allo sviluppo di farmaci specifici per i diversi canali della famiglia degli HCN, coinvolti in malattie cardiache e neurologiche, come encefalopatie epilettiche infantili e dolore cronico.
Sale a sette il numero di progetti vincitori del programma di innovazione di Fondazione UNIMI e Università Statale di Milano attenzionati dai più importanti fondi di Venture Capital.