Presentato durante l'UniStem Day 2019, partirà in maggio, con 30 tappe in Italia, per promuovere la cultura scientifica nelle scuole superiori.
Un nuovo ottimo riconoscimento per l'Ateneo da parte dell'Associazione Italiana Ricerca sul Cancro che finanzia cinque progetti e due borse di ricerca.
Al centro dei lavori le tecniche mini-invasive per ridurre l’impatto fisico degli interventi sui pazienti.
L’Ateneo investe sull’open science. Le policy e le “buone pratiche” rafforzate in questi anni fanno dell’università un’eccellenza italiana ed europea.
Su EBioMedicine, uno studio di Statale e IEO identifica un insieme di geni in grado di predire il rischio individuale di metastasi.
Lo studio degli stati di sonno e veglia nelle differenti discipline nel convegno della scuola di dottorato in Philosophy and Human Sciences e IBRO.
Su "Geomorphology", uno studio dell'Università Statale sulla genesi di una misteriosa catastrofe alle pendici del monte della Turchia Orientale.
Nell'ambito del progetto CAMFEED, l’Ateneo riceverà una targa per aver donato a persone indigenti oltre 34 mila uova.
Sempre prima in Italia nelle Life Sciences & Medicine, ottimi i risultati per Pharmacy & Pharmacology, Veterinary Science e Classics & Ancient History.