La stimolazione magnetica transcranica aiuta a sconfiggere l'obesità modificando il microbiota intestinale. A dimostralo uno studio di IRCCS Policlinico San Donato e Università Statale di Milano, presentato a Orlando (Florida) nel 99° meeting della Endocrine Society.
Science Translational Medicine dedica la cover story del 29 marzo allo studio di Istituto Auxologico e Università Statale di Milano sulla scoperta di un biomarcatore specifico per monitorare le mutazioni genetiche che causano malattie neurodegenerative, come la Sclerosi Laterale Amiotrofica e la Demenza Frontotemporale.
La Faculté de Médecine et de Pharmacie dell'Université de Mons assegna la laurea honoris causa alla prorettrice all'Internazionalizzazione dell'Università Statale di Milano per i suoi studi sul cervello.
Journal of Diabetes Research pubblica uno studio coordinato dall’Università Statale di Milano che dimostra come i livelli di questa molecola di recente scoperta aumenti nei soggetti che svolgono attività fisica, diminuendo l’insorgenza di malattie metaboliche.
Vanno ai progetti di Elena Cattaneo, del dipartimento di Bioscienze, e Stefano Forte, del dipartimento di Fisica 2 degli Advanced Grant assegnati dall’European Research Council sul bando ERC Advanced 2016.
Eventi in tutta Europa per i 10 anni dell’ERC. In Statale l’appuntamento è con i Principal Investigator d’Ateneo e con la presentazione delle strategie dell’Ateneo per sostenere i candidati e valorizzare i vincitori. 28 marzo, ore 9.30, Sala di Rappresentanza, via Festa del Perdono 7.
La nutrizione in età pediatrica e nei primi mille giorni accanto alle ricerche traslazionali condotte presso il Centro Invernizzi e le ricadute sulla salute del piccolo paziente. Dal 30 marzo al 1° aprile, torna il congresso promosso da Università Statale, Società Italiana di Pediatria e Regione Lombardia. Ore 14.30, Palazzo delle Stelline, corso Magenta 61.
Cambiamento climatico e nuove emergenze, gestione del rischio e bioterrorismo sono alcuni dei temi della nuova edizione dell'Annual International Symposium, promosso da Università Statale e Azienda Ospedaliera - Polo Universitario "L.Sacco" ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano. 22-24 marzo.
Pubblicato su Faseb Journal lo studio della Statale di Milano che individua un link molecolare capace di attivare meccanismi di rigenerazione muscolare: possibili risvolti terapeutici per le patologie muscolari atrofiche e per il potenziamento muscolare degli sportivi.