Uno studio di Università Statale e Weill Cornell Medical College di New York - pubblicato sulla rivista Neuropsychopharmacology - identifica una variante umana nel gene codificante per il Brain-Derived Neurotrophic Factor (BDNF) che modera i benefici dell'esercizio fisico sulla salute umana.
Incontro con Roberto Caso, Presidente di dell’Associazione Italiana per la Scienza Aperta, in Statale per la Open Access Week, un’occasione per fare il punti sui risultati ottenuti dall’Ateneo nel 2016. 24 ottobre, ore 9.45, Sala di Rappresentanza, via Festa del Perdono 7.
Il Journal of Translational Medicine pubblica lo studio dell’Università Statale di Milano evidenzia il ruolo protettivo di varianti genetiche nel gene PON1 nei confronti del rischio cardiovascolare in condizioni di alto consumo di polifenoli.
Un convegno per sensibilizzare medici e pazienti sui benefici di una corretta alimentazione nella prevenzione e controllo di molte patologie del sistema muscolo-scheletrico. 24 ottobre, ore 9.30, Aula Crociera Alta di Studi Umanistici, via Festa del Perdono 7.
Lectio magistralis e seminario con il noto economista, già Ministro del Lavoro e Presidente ISTAT. Al centro dei suoi interventi: indicatori di benessere, scelte pubbliche e sviluppo sostenibile. 19 ottobre, via Conservatorio 7.
La scienza dei cittadini al centro del nuovo documento pubblicato dalla League of European Research Universities che fornisce a università, policymaker e finanziatori linee guida e raccomandazioni per favorire il coinvolgimento nella ricerca di comunità di cittadini sempre più numerose e consapevoli.
Uno studio di Università Statale e IRCCS Ospedale San Raffaele - pubblicato su Scientific Reports - svela il ruolo chiave di miR-125a, molecola di micro-RNA, nel garantire la corretta produzione di mielina, la membrana di rivestimento dei neuroni che risulta danneggiata nella sclerosi multipla.
Uno studio di Università Statale e della Temple University - pubblicato su Scientific Reports - ha ottenuto il blocco della replicazione del virus HIV dall'evoluzione della tecnica del Gene editing, segnando un nuovo importante passo per la lotta all'Aids.
Docente di Impianti chimici all'Università Statale di Milano, Ilenia Rossetti vince il prestigioso riconoscimento assegnato dalle Divisione di Chimica industriale della SCI per i contributi di particolare rilievo scientifico, innovativo o applicativo, nel settore della catalisi.