Area
Ricerca per tag Innovazione e ricerca
The New England Journal of Medicine pubblica uno studio di Università Statale e Ospedale San Paolo che evidenzia una sensibilità ai cibi acidi e piccanti nel caso della glossite migrante benigna, nota anche come lingua a carta geografica.
La rivista Development pubblica uno studio dei nostri ricercatori che fa luce su dettagli, finora sconosciuti, dello sviluppo della malattia neuromuscolare a livello fetale.
PNAS pubblica una ricerca della Statale di Milano che identifica nell'enzima epigenetico LSD1 un mediatore dello stress. Se utilizzato come bersaglio, la scoperta apre a nuove possibilità per lo sviluppo di farmaci destinate alle malattie neuropsichiatriche.
Nutrition Metabolism and Cardiovascular Diseases pubblica uno studio di Elena Vianello del nostro dipartimento di Scienze biomediche per la salute, che spiega ulteriormente il il meccanismo molecolare alla base del legame tra tessuto adiposo epicardico e patologia coronarica.
Raccogliere - in un documento unitario da consegnare al Governo - idee e proposte sul ruolo strategico dell'alta formazione per il futuro del Paese. È l'obiettivo dell'iniziativa della Conferenza dei Rettori, che il 21 marzo vedrà riunite tutti gli Atenei milanesi all'Università Bicocca.
Rianimazione pediatrica, farmaci generici e biosimilari, malattie metaboliche, vaccinazioni sono alcuni dei temi della nuova edizione della tre giorni promossa da Statale, Società Italiana di Pediatria e Regione Lombardia. 10-12 marzo.
Cerimonia ufficiale in Germania per l’inaugurazione del Centro Internazionale di Ricerca e Innovazione in Sistemi Digitali Intelligenti nato dalla collaborazione tra la Statale, l'Institut National de Sciences Appliquées e l’Università di Passau.
Cardiovascular Diabetology e Surgery for Obesity and Related Diseases pubblicano due studi di Statale e Ospedale San Paolo che dimostrano i benefici della chirurgia bariatrica su calo della mortalità, malattie e ricoveri oltre che su diabete, pressione arteriosa e varie tipi di malattia aterosclerotica dei grandi obesi.
Convegno in Statale per l'avvio di un percorso europeo verso linee guida condivise. Partecipano tra gli altri: Mario Melazzini (AIFA), David Byrne e Denis Horgan (EAPM), Francesco De Lorenzo (ECPC). Lunedì 7 marzo, ore 10, Sala Napoleonica, via S. Antonio 12.