A cura del Centro di ricerca Genders della Statale e del Servizio SVSeD del Policlinico, un report sulla violenza verso le donne all’epoca della pandemia.
Chiacchiere scientifiche e spunti didattici con ricercatori e docenti per la nuova edizione degli incontri che quest'anno si tengono online sulla piattaforma ZOOM.
Conclusa la seconda campagna di scavi archeologici condiretti dall’Università Statale.
Per la prima volta, le elezioni si tengono in modalità telematica con il sistema u-Vote ONLINE.
Dall’Università Statale un progetto per l’assistenza domiciliare in modalità virtuale: dall’esperienza del Centro Operativo Dimessi (Cod19) nasce Cure Ospedaliere Domiciliari (Cod20).
Su “Trends in Microbiology”, uno studio della Task Force Intereuropea di cui fa parte la docente della Statale Tiziana Brevini per realizzare modelli predittivi dell’infezione.
Su " Molecular Autism", uno studio di IEO e Università Statale identifica i primi farmaci efficaci sugli avatar di malattia. Si tratta di sostanze già note come antitumorali.
In via di pubblicazione su “Journal of Internal Medicine”, la ricerca individua uno dei meccanismi fondamentali alla base della grave ipoalbuminemia che caratterizza i pazienti colpiti severamente da Covid-19.
Una web conference per celebrare i 50 anni dall’eradicazione della malaria nel nostro Paese e rilanciare l’impegno internazionale.