La scoperta è del team di ricercatori di Università Statale e Ospedale Sacco che nei giorni scorsi ha isolato i tre ceppi di Coronavirus.
Su "Plos One", uno studio della Statale con l'Università di Montpellier rivela come migliorare la resa di questo cereale, contribuendo così a contrastare la scarsità di cibo.
Uno studio - coordinato dall'Università Statale e pubblicato su "Brain" - identifica nuovi biomarker attraverso biopsie cutanee.
Le attività del laboratorio PrEcLab della Statale saranno divulgate anche con un sito web e canali social per avvicinare un pubblico più ampio agli studi di Preistoria e Protostoria.
Sono 13 i webinar, organizzati da Gruppo UNIMI2040 e Centro UNIRES, sull'impatto della pandemia su attività e organizzazione degli Atenei italiani.
Lezioni online in caso di prosecuzione della sospensione, riaprono biblioteche e sportelli al pubblico nel rispetto di tutte le disposizioni sulla prevenzione diramate del Ministero.
Nuove ipotesi sulla trasmissibilità e l'evoluzione del virus nello studio dei ricercatori della Statale pubblicato su "Journal of Medical Virology".
Per gli studenti della Statale l'occasione per esprimere la propria opinione e contribuire al miglioramento del sistema universitario.
Sviluppata nell'ambito del progetto PEERE, l'infrastruttura è stata presentata su "Nature" dal team guidato da Flaminio Squazzoni.