Lecture del direttore della Graduate and International Studies della Fordham University sulla disputa relativa alle elezioni presidenziali americane del 2000 e l’intervento della Corte Suprema. 12 ottobre, ore 16, Sala di Rappresentanza, via Festa del Perdono 7.
Il 4 ottobre (via Festa del Perdono) e il 6 ottobre (via Golgi), appuntamento con le 27 associazioni studentesche d'Ateneo che si presentano a matricole e studenti che, accanto allo studio, vogliono vivere appieno l'Università, partecipando alle attività extracurriculari a loro dedicate.
Lo stato dell'arte della ricerca interdisciplinare che integra le aree dei sistemi biologici, della fisica dei materiali e dell’informatica nel nuovo incontro del Centro di ricerca Coordinata d'Ateneo. 5 ottobre, ore 9, Sala Crociera Alta di Studi Umanistici, via Festa del Perdono 7.
Laboratori di calligrafia, proiezione di un documentario e un film, viste guidate al fondo di arte cinese del museo e un aperitivo al suono di guzheng. Tutto pronto per l'edizione 2016 della festa annuale per la nascita di Confucio, promosso dal nostro Istituto in collaborazione con Comune di Milano e Mudec. Sabato 24 settembre, dalle ore 11.30, via Tortona 56.
Incontropubblico e tavola rotonda sul tema della governance della ricerca in Italia organizzato dall’Università Statale di Milano e Gruppo 2003, associazione di scienziati italiani - tra i più citati nella letteratura scientifica internazionale.
Un confronto tra la cultura linguistica italiana e quelle di altri Paesi europei dall'Ottocento ad oggi al centro del congresso della Società di Linguistica Italiana (22-24 settembre), promosso insieme a Università Bicocca e Cattolica, con tappa in Statale il prossimo 23 settembre. Ore 9, Aula Magna, via Festa del Perdono 7.
Pediatri, giuristi e bioeticisti a confronto su diritti negati e disuguaglianze sofferte dai bambini in Italia. 23 settembre, ore 15, Sala di Rappresentanza, via Festa del Perdono 7. Partecipano, tra gli altri: i giornalisti Ferruccio De Bortoli e Cesare Rimini, il magistrato Melita Cavallo, Fabio Sereni e Giovanni Montini, docenti di Pediatria della Ateneo.
13 sezioni tematiche, 86 panel, 4 tavole rotonde e 329 paper. Sono i numeri dell'appuntamento annuale della Società Italiana di Scienza Politica, che torna in Ateneo dopo 18 anni, per presentare i più recenti traguardi della ricerca di Scienza politica in Italia. 15-17 settembre.
Una comparazione tra il ruolo avuto dal Diritto romano nel codice italiano e quello giocato nell'attuale iter di codificazione cinese, al centro dell'incontro scientifico internazionale e interdisciplinare promosso dall'Università Statale di Milano. 20 luglio, ore 9, via Festa del Perdono 7.