Area
Nella giornata del suo insediamento, il nuovo rettore ha inaugurato il suo mandato con un saluto rivolto all'intera comunità accademica.
Il contributo delle neuroscienze nello studio delle basi biologiche delle malattie neurologiche nell'incontro di NeuroNest e SINS.
Una tre giorni con ricercatori, politici, persone malate e con disabilità per un confronto aperto sui temi della laicità e della libertà di scelta.
L'Ateneo di via Festa del Perdono premiata per la qualità delle proprie politiche di reclutamento nel triennio 2015-2017.
Il Senato Accademico ha approvato la Policy di Ateneo per la rilevazione, utilizzo e comunicazione delle opinioni degli studenti sulla didattica.
Didattica delle lingue e integrazione scolastica nell'iniziativa del progetto "Investigating and reconstructing the individual language stories".
I primi 10 anni di didattica e ricerca nel campo delle scienze cognitive nell'incontro di avvio del nuovo anno accademico.
Il prestigioso riconoscimento al laboratorio di Bioinformatica dell'Università Statale arriva dall'International Medical Informatics Association.
Su Nature Astronomy, uno studio delle Università di Milano e Durham ribadisce la validità della teoria della RG anche su scala cosmologica.