Un team interdisciplinare di scienziati di cui fa parte l’Università degli Studi di Milano ha condotto una nuova ricerca sul protoribosoma, l’antenato dell’attuale ribosoma, ancora incorporato in esso. I risultati sono stati pubblicati su Nucleic Acids Research.
Present and future of our University were at the core of this event open to the entire University community and promoted by the new Rector and her team.
Il Rapporto prende in esame oltre 800 sentenze, emesse nel 2023, in Italia e in Europa, in diversi ambiti: dal diritto allo studio all’accessibilità, dalle discriminazioni sul lavoro all’accesso alle prestazioni sanitarie e assistenziali, fino ai caregiver.
L'Ateneo ha aderito anche quest'anno al progetto dell'UNHCR che offre borse di studio a giovani rifugiati per frequentare corsi di laurea magistrale in Italia.
Un gruppo di ricercatori dell’Università Statale di Milano ha scoperto che fare pause mentre si cammina può aumentare notevolmente il dispendio energetico rispetto a farlo in modo continuo. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal Society.
Il docente di medicina Interna della Statale Nicola Montano guiderà la SIMI per i prossimi tre anni, puntando al riconoscimento del ruolo chiave degli internisti e alla valorizzazione della formazione per le nuove generazioni di medici.
L’ESA rivela, nel corso del Congresso Internazionale di Astronautica di Milano, il primo pezzo della mappa dell’Universo frutto della missione spaziale Euclid.
Un team internazionale di ricercatori e ricercatrici coordinato dal Labanof dell’Università Statale di Milano ha esaminato 492 scheletri della collezione osteologica di Milano per far luce sulle dinamiche di sopravvivenza e mortalità femminile in città dall’epoca Romana al periodo contemporaneo.
Con una ricerca sulle cromatinopatie, la specializzanda di Genetica medica della Statale vince il “Premio Nicola Migone” della Società Italiana di Genetica Umana. Il lavoro è stato realizzato con il contributo del Policlinico di Milano e dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo.