Area
Il 10 e 11 giugno, è tempo di All You Can Beach, il torneo di Beach Volley e Green Volley più atteso di tutta l'estate, come sempre promosso da Università Statale e CUS e giunto ormai alla sua sesta edizione. A partire dalle ore 9, PalaCUS Idroscalo, via Circonvallazione Est 11 - Segrate (Milano).
Con un incontro aperto a ricercatori e medici specialisti e di base il Centro d’Ateneo per lo Studio delle Malattie Metaboliche e delle Iperlipemie presenta le sue principali attività e affronta il tema della prevenzione. 9 giugno, ore 8.30, Ospedale Niguarda, piazza Ospedale Maggiore 3.
Dalla Nave della Legalità, giunta a Palermo il 23 maggio, alla cerimonia all'Albero Falcone Borsellino a Milano, l'Università Statale di Milano in prima fila nelle celebrazioni in ricordo delle vittime delle stragi di mafia, promosse da Miur e Fondazione Falcone.
Il Centro di Ricerca Coordinata EpiSoMI (Epidemiologia e Sorveglianza Molecolare delle Infezioni) dell'Università Statale di Milano ha ottenuto la certificazione OMS ed è entrato a far parte del neocostituito network di laboratori di riferimento per la sorveglianza di morbillo e rosolia dell'Istituto Superiore di Sanità.
Uno studio delle Università di Swansea in Galles (UK) e Statale di Milano - pubblicata su Plos One - dimostra per la prima volta come l'esposizione a Internet produca cambiamenti fisiologici come aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna, oltre a sentimenti di ansia.
Un dialogo in musica nel segno degli strumenti ad aria e di un lirismo dai toni mediterranei nel primo concerto della stagione jazz, promossa da Area M Musica Estate, che dal 7 giugno torna all'Orto botanico di via Golgi 18, con ingressi a prezzi agevolati per studenti e personale. Ore 21.30.
I poteri istruttori e gli effetti delle decisioni della Corte Costituzionale italiana nel convegno e nei due workshop, promossi da Università Statale e Gruppo di Pisa. 9-10 giugno, Salone Pio XII di via S. Antonio 5 e aule 102 e 104 di via Festa del Perdono 3.
Quando eseguiamo un'azione collettiva, come quella di disegnare insieme, condividiamo lo scopo a livello motorio. A dimostrarlo uno studio di Università Statale di Milano, Fondazione Don Gnocchi e University of Warwick, pubblicato sulla prestigiosa rivista Cognition.
The American Journal of Human Genetics pubblica il lavoro del gruppo del Professor Giuseppe Testa - Università Statale di Milano e Istituto Europeo di Oncologia - che identifica il meccanismo patologico alla base di una grave sindrome del neurosviluppo finora sconosciuta.