Area
Si chiama Cellfit e prevede la creazione di modelli di coltura su matrici 3D il nuovo progetto guidato dall'Università Statale di Milano, selezionato tra le nuove 24 Action del COST, European Cooperation in Science and Technology.
Autore di oltre 10 film documentario per la BBC e Channel 4, Marc Isaacs è ospite al Polo di via Noto e al Polo di Sesto per due incontri sul suo lavoro di documentarista, a partire da The Road in programmazione anche al Cinema Beltrade. 11 e 12 aprile.
Il 5 aprile, gli Organi accademicidell'Università Statale di Milano hanno approvato il documento contenente le informazioni preliminari al progetto del nuovo Campus dell'Ateneo presso il sito di Expo 2015, richieste all'Ateneo da Arexpo per poter procedere alla redazione del Masterplan del sito.
Appuntamento nella Chiesa di S. Maria del Suffragio per il concerto che vede esibirsi, per la prima volta insieme, il Coro d'Ateneo e l’Ensemble accademico. 6 aprile, ore 21, angolo corso XXII marzo.
Maggio mese di sport per tutta la comunità universitaria della Statale, con la prima edizione dei Campionati di Facoltà (3-27 maggio). Le finali e l'annuncio della Facoltà Campione d'Ateneo 2017 si terranno il 27 maggio, presso il PalaCus Idroscalo, dalle ore 9.30 alle 17.30.
La stimolazione magnetica transcranica aiuta a sconfiggere l'obesità modificando il microbiota intestinale. A dimostralo uno studio di IRCCS Policlinico San Donato e Università Statale di Milano, presentato a Orlando (Florida) nel 99° meeting della Endocrine Society.
La Mostra-Evento di Interni per il FuoriSalone torna ad animare i cortili della Ca'Granda e gli spazi dell'Orto Botanico di Brera con installazioni sperimentali ispirate a riflessioni e provocazioni sui concetti di materialità e immaterialità. 3-15 aprile, via Festa del Perdono 7 e via F.lli Gabba 10.
La storia della stamperia, fondata a Verona nel 1948 da Giovanni Mardersteig, nel prossimo seminario del Centro Apice, che ne custodisce il fondo recentemente catalogato grazie a un finanziamento di Regione Lombardia. 6 aprile, ore 15, Aula Crociera Alta di Giurisprudenza, via Festa del Perdono 7.
Science Translational Medicine dedica la cover story del 29 marzo allo studio di Istituto Auxologico e Università Statale di Milano sulla scoperta di un biomarcatore specifico per monitorare le mutazioni genetiche che causano malattie neurodegenerative, come la Sclerosi Laterale Amiotrofica e la Demenza Frontotemporale.