La Faculté de Médecine et de Pharmacie dell'Université de Mons assegna la laurea honoris causa alla prorettrice all'Internazionalizzazione dell'Università Statale di Milano per i suoi studi sul cervello.
Il 30 e 31 marzo, il docente di Diritto della Comunità internazionale e dell'Unione europea all’Università Statale di Milano parteciperà alla sessione tecnica e ministeriale sull'adozione di un documento dei Ministri della cultura del G7 su protezione dei beni culturali e traffico illecito come strumento di finanziamento del terrorismo internazionale.
Giustizia penale e sicurezza nazionale negli Stati Uniti sono i temi del ciclo di incontri che il noto avvocato, difensore dei diritti civili e docente di Law and Government presso la Cornell Law School di Ithaca (NY) terrà dal 3 aprile in Ateneo, nell'ambito del corso di Diritto penale.
Continuano gli incontri dedicati ai genitori in cerca di informazioni per sostenere i figli nella scelta del percorso di studi universitari. Prossimo appuntamento: 23 giugno, ore 16.30, aula 102,via Festa del Perdono 3.
Journal of Diabetes Research pubblica uno studio coordinato dall’Università Statale di Milano che dimostra come i livelli di questa molecola di recente scoperta aumenti nei soggetti che svolgono attività fisica, diminuendo l’insorgenza di malattie metaboliche.
Vanno ai progetti di Elena Cattaneo, del dipartimento di Bioscienze, e Stefano Forte, del dipartimento di Fisica 2 degli Advanced Grant assegnati dall’European Research Council sul bando ERC Advanced 2016.
Prospettive e criticità della legge Gelli-Bianco sulla responsabilità del personale sanitario al centro del congresso nazionale promosso da Università Statale e Laboratorio di Responsabilità sanitaria. 30 marzo, ore 8, Aula Magna, via Festa del Perdono 7.
Far conoscere le principali competizioni nazionali e internazionali di simulazioni arbitrali attraverso le testimonianze dei nostri "veterani" dei moot Jessup, VIS e ICC. È l’obiettivo dell'evento che si terrà il 28 e il 30 marzo, presso l'Aula 113 di via Festa del Perdono 7.
Eventi in tutta Europa per i 10 anni dell’ERC. In Statale l’appuntamento è con i Principal Investigator d’Ateneo e con la presentazione delle strategie dell’Ateneo per sostenere i candidati e valorizzare i vincitori. 28 marzo, ore 9.30, Sala di Rappresentanza, via Festa del Perdono 7.