Area
Ricerca per tag pubblicazioni scientifiche
Lo studio - pubblicato sul "Journal of American College of Cardiology Basic to Translational Science" - è stato condotto da un un team di ricerca del Centro Cardiologico Monzino e Università Statale di Milano.
Su "Nature Methods", uno studio internazionale di Human Technopole e Statale di Milano ha sviluppato e verificato l’efficacia di un approccio innovativo per studiare lo sviluppo del cervello umano di più individui contemporaneamente in singoli organoidi.
Con il ritiro dei ghiacciai le interazioni tra piante e impollinatori diventano più fragili, rischiando di rendere l'intero ecosistema più vulnerabile ai cambiamenti ambientali in atto e meno resiliente. È il risultato della ricerca di un’equipe internazionale di scienziati coordinato dall’Università Statale di Milano pubblicata su Ecography.
A dimostrarlo uno studio internazionale, coordinato dalla Statale e pubblicato su "Nature", che ha analizzato, tramite DNA ambientale, 1200 campioni di suolo provenienti dalle aree del mondo in cui i ghiacciai si stanno ritirando.
Pubblicato su "Biomedicine & Pharmacotherapy", la ricerca di IFOM e Università Statale di Milano, condotta con il sostegno di AIRC, identifica nuovi inibitori della macropinocitosi, meccanismo cruciale nello sviluppo e nella progressione dei tumori del pancreas.
La scoperta nello studio dell’Università di Padova e di Human Technopole insieme a Università Statale e IEO, pubblicato su "Cell Reports Medicine".
Studio internazionale pubblicato su "Nature Physics" e guidato da ricercatori e ricercatrici della Statale identifica nuove proprietà elettriche di materiali fluidi recentemente scoperti, i nematici ferroelettrici, che avranno un impatto rilevante su dispositivi ottici e display.
Su "Journal of Archaeological Science", lo studio della Statale che rappresenta la prima evidenza di uso non farmacologico della cannabis nel 17° secolo.
A spiegarlo uno studio coordinato dall’Università Statale di Milano, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Università degli Studi dell’Insubria, pubblicato sulla rivista "Microbiome".