Area
Ricerca per tag Didattica e formazione
Il 2 maggio, l'Aula Magna di via Festa del Perdono 7 ospita l'ottava edizione dell'iniziativa per studenti e cittadini, promossa dal dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici e curata da Giuliana Nuvoli, docente di Letteratura italiana in Statale. Ore 9.30.
È dedicato ai rapporti tra poligamia e diritti umani, in prospettiva nazionale e internazionale, il progetto di ricerca che un team di studentesse di Giurisprudenza ha presentato alla conferenza della United Nations Entity for Gender Equality and the Empowerment of Women, tenutasi a Washington il 12 e 13 aprile.
Un gruppo di studentesse dell’Ateneo tra i partecipanti all'evento internazionale con cui il Comune di Milano inaugura - il 27 aprile alla Scala - la maratona delle STEM, una tre giorni dedicata alla valorizzazione del talento e delle competenze di giovani donne e studentesse universitarie e delle superiori.
Un confronto tra ricercatrici e ricercatori attivi in Ateneo sulla divulgazione scientifica nel campo delle Science, Technology, Engineering and Mathematics (STEM) nell'incontro del 19 aprile, promosso da DIReCT e Genders e dal Comune di Milano. Ore 16, Aula Malliani, via Festa del Perdono 7.
Mappa dell’intolleranza, open data e informatica musicale, strategie per l’audience building sono alcuni dei progetti dell’alternanza scuola-lavoro in Ateneo, che saranno presentati il 10 aprile, presso l’Aula Magna di via Festa del Perdono. Ore 14.30.
Giustizia penale e sicurezza nazionale negli Stati Uniti sono i temi del ciclo di incontri che il noto avvocato, difensore dei diritti civili e docente di Law and Government presso la Cornell Law School di Ithaca (NY) terrà dal 3 aprile in Ateneo, nell'ambito del corso di Diritto penale.
Continuano gli incontri dedicati ai genitori in cerca di informazioni per sostenere i figli nella scelta del percorso di studi universitari. Prossimo appuntamento: 23 giugno, ore 16.30, aula 102,via Festa del Perdono 3.
Far conoscere le principali competizioni nazionali e internazionali di simulazioni arbitrali attraverso le testimonianze dei nostri "veterani" dei moot Jessup, VIS e ICC. È l’obiettivo dell'evento che si terrà il 28 e il 30 marzo, presso l'Aula 113 di via Festa del Perdono 7.
L'orientamento post-diploma degli studenti con disabilità e con Disturbi Specifici dell'Apprendimento al centro dell'incontro di formazione per dirigenti scolastici e insegnanti delle scuole, promosso da CALD e USR. 24 marzo, ore 9.30, Aula Pio XII, via S. Antonio 5.