14 docenti, 960 ore tra lezioni, esami e attività didattiche e di tutoraggio sono solo alcuni dei numeri del progetto di Università Statale, Università di Makeni e St. Lawrence Foundation che si avvia a conclusione, ma che a dicembre avrà i suoi primi 17 laureati in Agricultural and Food Technologies Sciences.
Diretta twitter e live blogging a cura degli studenti della Scuola di Giornalismo Walter Tobagi che dalle ore 22 seguono non stop la notte delle elezioni americane con interviste via Skype a giornalisti ed esperti USA. 8-9 novembre.
È dedicato agli studenti internazionali appena immatricolati, l'incontro di orientamento ai servizi offerti dall'Ateneo, introdotto dai saluti del prorettore all'Internazionalizzazione, Monica Di Luca. 27 ottobre, ore 16.30, Aula Magna, via Festa del Perdono 7.
La famosa artista e game designer in Statale per una lecture sul paradosso della creatività sempre in bilico tra libertà, autovalidazione e bisogno di inclusione. 13 ottobre, ore 10, Aula Crociera alta, via Festa del Perdono 7.
Avvicinare studentesse e studenti delle scuole primarie e secondarie all'informatica attraverso una sfida non competitiva e accessibile a tutti. Torna il concorso internazionale, per il secondo anno consecutivo coordinato per l'Italia dal laboratorio ALaDDIn dell'Università Statale. Iscrizione delle squadre entro il 1° novembre.
Il corso di laurea triennale dell’Ateneo si classifica in pole position nella classifica del Censis appena pubblicata, che valuta sia le università italiane nel loro complesso, che i corsi di laurea triennali e magistrali accorpati per aree disciplinari.
Un confronto tra la cultura linguistica italiana e quelle di altri Paesi europei dall'Ottocento ad oggi al centro del congresso della Società di Linguistica Italiana (22-24 settembre), promosso insieme a Università Bicocca e Cattolica, con tappa in Statale il prossimo 23 settembre. Ore 9, Aula Magna, via Festa del Perdono 7.
Tutto pronto in Statale per accogliere al meglio i nuovi iscritti. In programma: quattro incontri di orientamento su lezioni in aula, didattica online, biblioteche, corsi di lingua, attività sportive e servizi per studenti disabili o con DSA, e tre workshop sul metodo di studio. 13-21 settembre.
Fino all'11 settembre, gli studenti iscritti a corsi di laurea e di dottorato presso un Ateneo italiano - costretti a interrompere gli studi nel Paese d'origine - possono candidarsi al bando di Conferenza dei Rettori, Ministero dell'Interno e ANDISU che assegna borse sotto forma di servizi, esonero tasse e contributi, vitto, alloggio e accesso a biblioteche e centri universitari.