Dalla Nave della Legalità, giunta a Palermo il 23 maggio, alla cerimonia all'Albero Falcone Borsellino a Milano, l'Università Statale di Milano in prima fila nelle celebrazioni in ricordo delle vittime delle stragi di mafia, promosse da Miur e Fondazione Falcone.
Il rapporto tra giudice e legislatore nell’incontro proposto dall’Associazione Alumni della Statale in occasione della presentazione del numero monografico della rivista Questione Giustizia. 9 giugno, ore 15, Aula 201, via Festa del Perdono 3.
La riconferma del presidente Hassan Rouhani e le ripercussioni nel contesto regionale e internazionale nell'incontro del ciclo "Cattedra del Mediterraneo 2017", promosso dal dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici. 31 maggio, ore 17.30, aula 3, via Conservatorio 7.
L'ormai secolare presenza della comunità cinese in città raccontata in un graphic essay e un documentario a disegni animati, presentati nella lezione-seminario del corso di Disuguaglianza, stratificazione e mobilità sociale. 31 maggio, ore 14.30, Sala Lauree, via Conservatorio 7.
Un dialogo con le detenute di alta sicurezza del carcere di Vigevano insieme al direttore della casa di reclusione, Davide Pisapia, il regista Mimmo Sorrentino e il professor Nando Dalla Chiesa, nell’incontro che si terrà il 29 maggio, alle ore 16.30, in aula 5 di via Conservatorio 7.
Un convegno e quattro workshop tematici per la seconda edizione della giornata dedicata al rapporto tra Ricerca scientifico-tecnologica e organizzazioni della Società Civile, che vede la presenza di 2 progetti made in Statale, 29 maggio, Cascina Triulza.
Modelli organizzativi tradizionali e nuove realtà criminali nella lezione della sociologa Monica Massari, autrice del primo studio sistematico sul fenomeno della Sacra Corona Unita in Puglia. 19 maggio, ore 14.30, Sala di Rappresentanza del Rettorato, via Festa del Perdono 7.
Università Statale e Politecnico di Milano partecipano al primo Festival, promosso da RUS e ASviS, che attraverso oltre 150 eventi in tutta Italia, vuole richiamare l’attenzione della società civile sui 17 Sustainable Development Goals dell'Agenda 2030. 22 maggio - 7 giugno.
Il presente e il futuro dell'Europa nell'incontro con l'ex premier italiano e attuale direttore della Scuola di affari internazionali di SciencesPo (Parigi), promosso dal gruppo studentesco Lucerna Juris. Lunedi 22 maggio, ore 17.45, aula 208, via Festa del Perdono 7.