Area
Ricerca per tag Premi
Coniugare ricerca, arti performative e nuove metodologie di attività fisica per educare le giovani generazioni a vincere l'inattività e i relativi problemi di salute. È l'obiettivo del progetto della Statale che vince un importante finanziamento nell'ambito del Programma europeo Istruzione, Formazione, Gioventù e Sport 2014-2020.
Con i progetti "BloomVet" e "Tropico dei Colli", Università e Fondazione Filarete - partner d'Ateneo per il trasferimento tecnologico - conquistano il podio della business plan competition lombarda rispettivamente con il 1° premio nella categoria Clean & Industrial Technologies e il 2° nella categoria Life Science & Agrofood.
Docente di Impianti chimici all'Università Statale di Milano, Ilenia Rossetti vince il prestigioso riconoscimento assegnato dalle Divisione di Chimica industriale della SCI per i contributi di particolare rilievo scientifico, innovativo o applicativo, nel settore della catalisi.
Andrea Montoli, laureato e dottore di ricerca in Matematica in Statale, vince uno dei 24 posti di ricercatore a tempo determinato, assegnati dal prestigioso programma del MIUR che "premia" i ricercatori post-doc di qualunque nazionalità e disciplina per tre anni stabilmente all’estero.
La nostra docente di Numismatica, presso il dipartimento di Studi storici, è la prima studiosa italiana a essere nominata tra i 10 membri onorari di una delle più antiche e prestigiose società del settore, in occasione del 175° anniversario della sua fondazione celebrato lo scorso 21 maggio.
Organizzata da atenei e incubatori lombardi e promossa dalla Regione, torna la competition dedicata a idee e progetti d'impresa con un montepremi di 120 mila euro. Le candidature vanno presentate entro il 19 settembre.
Lo spin-off dell'Università Statale di Milano vince la prima edizione del premio promosso dalla fiera internazionale Pharmintech, con Malt-o fast, tecnologia sviluppata e brevettata con cui produrre film orodispersibili che permettono l'assunzione di farmaci senza liquidi.
La Libera Enciclopedia sulle Mafie e la collegata MafiaMaps - creature di un gruppo di studenti di Sociologia della criminalità organizzata dell'Università Statale - partecipano alla competizione nazionale che premia la migliore iniziativa tecnologica al servizio della trasparenza in Italia.
Con 20 progetti finanziati e un totale di oltre cinque milioni e mezzo di euro di finanziamento, l'Ateneo e la sua giovane ricerca ottiene addirittura il primato - per numero di progetti vincenti - in tre dei quattro bandi per la ricerca scientifica 2015 di Fondazione Cariplo.