Autore di oltre 10 film documentario per la BBC e Channel 4, Marc Isaacs è ospite al Polo di via Noto e al Polo di Sesto per due incontri sul suo lavoro di documentarista, a partire da The Road in programmazione anche al Cinema Beltrade. 11 e 12 aprile.
La storia della stamperia, fondata a Verona nel 1948 da Giovanni Mardersteig, nel prossimo seminario del Centro Apice, che ne custodisce il fondo recentemente catalogato grazie a un finanziamento di Regione Lombardia. 6 aprile, ore 15, Aula Crociera Alta di Giurisprudenza, via Festa del Perdono 7.
Il 30 e 31 marzo, il docente di Diritto della Comunità internazionale e dell'Unione europea all’Università Statale di Milano parteciperà alla sessione tecnica e ministeriale sull'adozione di un documento dei Ministri della cultura del G7 su protezione dei beni culturali e traffico illecito come strumento di finanziamento del terrorismo internazionale.
Prospettive e criticità della legge Gelli-Bianco sulla responsabilità del personale sanitario al centro del congresso nazionale promosso da Università Statale e Laboratorio di Responsabilità sanitaria. 30 marzo, ore 8, Aula Magna, via Festa del Perdono 7.
Contrastare l'analfabetismo religioso, prevenire la creazione di "stereotipi dell'altro", favorire il dialogo fra diverse culture e religioni sono gli obiettivi del progetto dell'Università Statale che sarà presentato il 30 marzo (ore 17.30), presso il carcere di S. Vittore, alla presenza del rettore Gianluca Vago.
A Milano dal 26 al 28 marzo il noto scrittore e sceneggiatore cinese di fama internazionale, incontra il pubblico al Mudec e al Festival del cinema africano, d’Asia e America Latina (26) e al Polo di Sesto il 28 marzo, ore 10.30, piazza Indro Montanelli 1.
Si arricchisce il patrimonio librario della Statale con la donazione, da parte degli eredi di Dino Formaggio, di volumi, inediti, appunti e lezioni registrate del filosofo e artista che fu allievo di Antonio Banfi e docente di Estetica, presso l'Ateneo di via Festa del Perdono, dal 1979 al 1984.
Il fenomeno del bullismo online tra giurisprudenza penale italiana, soluzioni adottate in altri Paesi e la proposta di legge in discussione in Parlamento, al centro del convegno promosso dal dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici. 17 marzo, ore 9.45, Sala Napoleonica, via S. Antonio 12.
Due nuovi appuntamenti con proiezione di film a cura dei centri di ricerca "Criminal Hero"e e Laboratorio Escapes della Statale: il primo sulla rappresentazione della Brexit, il 16 marzo alle ore 16.30, e il secondo sulle migrazioni forzate dall’Africa il 22 marzo, alle ore 10.30. Polo di Sesto, piazza Indro Montanelli 1.