Da Rameau a Stravinsky, passando per Connesson e Ravel: 300 anni di storia musicale francese nel concerto della nostra Orchestra, tra gli appuntamenti del MITO Settembre Musica. Direzione di Alessandro Crudele e Ragna Schirmer al pianoforte. 22 settembre, ore 17, Aula Magna, via Festa del Perdono 7.
Dal 3 al 13 ottobre, tutti in "campo" per le selezioni delle squadre di calcio, basket, volley, rugby, golf, tennis e cheerleader che si cimenteranno nei Campionati Milanesi Universitari dell'anno accademico 2016-2017.
Per la nostra studentessa di Mediazione linguistica e culturale - portabandiera della Nazionale italiana alla XV edizione delle Paralimpiadi di Rio 2016 - i giochi si chiudono con la medaglia più ambita che va ad aggiungersi al secondo posto del salto in lungo della scorsa settimana.
Garanzie, valorizzazione e benessere sono stati i punti chiave degli interventi dei relatori all’incontro sulle nuove azioni di people care rivolte a tutto il personale dell’Ateneo. Sul portale video d'Ateneo è disponibile la registrazione dell'intero evento tenutosi nell'Aula Magna di via Festa del Perdono.
Con decreto rettorale del 21 luglio, l'Ateneo rende omaggio al docente e fondatore della scuola informatica dell'Università Statale, 'dedicandogli' il dipartimento erede della sua lunga attività a favore della diffusione dell'informatica in Italia fin dagli anni '60.
Comune di Milano, Università Statale e Policlinico hanno trovato l'accordo per procedere con il cantiere della linea metropolitana M4, assicurando tutte le garanzie necessarie a tutela della Ca' Granda.
Con il voto favorevole del Senato accademico e del Consiglio di amministrazione - e con la presentazione in Conferenza stampa - l'Università degli Studi di Milano ha formalizzato l'intenzione di trasferire le proprie facoltà scientifiche nell'area di Expo 2015, per un nuovo Campus che unisca ricerca, formazione e condivisione della conoscenza.
Fino al 29 ottobre, è possibile partecipare alle visite guidate alla Ca' Granda, la splendida sede storica di via Festa del Perdono, tenute da studenti e neolaureati dell'Università Statale di Milano.
Promuovere nella società il rispetto delle organizzazioni di consulenza scientifica indipendenti e condannare l'attacco agli scienziati. È l’appello lanciato dall'EPSO e sottoscritto da numerose istituzioni scientifiche e accademiche, tra cui l'Università Statale di Milano.