Beach e green volley, basket, tennis e calcetto per gli appuntamenti serali al Palacus proposti dagli studenti del CUS gruppo sportivo d'Ateneo dal 29 giugno al 27 luglio. Garantito anche il servizio navetta gratuito da Città Studi al Palacus e ritorno.
Piante carnivore, mirmecofile, succulente e cactacee, piante guerriere e piante tintoree, legumi da mangiare e legumi per dipingere: sono tutti protagonisti dei laboratori aperti in programma il 18 giugno in via Golgi 18.
Il Rettore dell’Università degli Studi di Milano, Gianluca Vago, e il Direttore Generale Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Simona Giroldi, hanno firmato una lettera per richiedere lo spostamento del cantiere e della fermata della nuova metro M4.
Solstizio d’estate all’insegna dei profumi all’Orto Botanico della Statale. Laboratori, incontri e un’installazione interattiva proposti dall’Accademia del Profumo accolgono i visitatori dal 16 al 19 giugno in via Fratelli Gabba 10.
Da area inutilizzata a giardino condiviso, coltivato dai residenti e curato dalle associazioni di Zona 3. È quanto stabilisce il protocollo d'intesa appena firmato da Statale e Comune di Milano, con cui l'Ateneo cede ai cittadini - in comodato d'uso gratuito - l'area di circa 18 mila m² per i prossimi cinque anni.
Torna il grande appuntamento con il torneo di volley al Palacus di Segrate organizzato dalla Statale in collaborazione con il Cus Milano. 11 e 12 giugno, ore 9. Iscrizioni online o presso il Cus point entro venerdì 10.
Sono la competizione aperta e la sinergia pubblico-privato le chiavi per il futuro. La lettera di Gaetano Manfredi al Presidente del Consiglio e al Ministro dell'Università.
Con la "prima" italiana del Concerto in Si bemolle di Emilie Mayer e la Sinfonia n.5 in do minore di Beethoven, la pianista tedesca è la protagonista del prossimo e ultimo concerto della stagione della nostra Orchestra, diretta dal maestro Alessandro Crudele. 31 maggio, ore 21, Sala Verdi, via Conservatorio 12.
Nel centenario della nascita del nostro docente e già preside della facoltà di Scienze e Tecnologie, amici e allievi - insieme al dipartimento di via Saldini - celebrano, con un incontro, l'eredità intellettuale e morale del matematico scomparso nel 2011. 18 maggio, ore 15, Sala di Rappresentanza, via Saldini 50.