Il virtuoso soprano olandese è la protagonista del prossimo concerto della nostra Orchestra, per l'occasione diretta dal maestro e direttore musicale Alessandro Crudele. Martedì 23 febbraio, ore 21, Aula Magna, via Festa del Perdono 7. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Il confronto tra Mozart e Beethoven al centro dell'evento organizzato dallo "Studio Urp" dell'Ateneo e condotto dagli autori di Händel with Care. In programma l'intervista al musicista Aldo Bernardi e il concerto di Coro ed Ensemble Accademico d'Ateneo. Martedì 16 febbraio, ore 17.30, Aula C04, via Mangiagalli 25.
Ottimi risultati per la nostra rappresentativa di sci di fondo tecnica classica, che sulle piste del Sestriere e Pragelato (2-4 febbraio) ha visto Annamaria Cerini vincere il primo titolo italiano nella categoria femminile. Ottimi piazzamenti anche per Paola Chiodi, Carlo Finoli e Giuseppe Martelli.
Fino al 10 marzo, studenti e personale - docente e tecnico amministrativo - possono candidarsi alle audizioni per arricchire l'organico del nostro Coro, attivo da 25 anni con un ampio repertorio che spazia dal canto gregoriano fino al gospel e al musical.
Un vero e proprio debutto per la nuova formazione musicale di studenti e docenti dell'Ateneo - diretti da Stefano Ligoratti - che nell'Aula Magna di via Festa del Perdono eseguirà brani di Grieg, Holst, Mozart e Beethoven. 4 febbraio, ore 21. Ingresso libero.
Il 29 gennaio, l'Ateneo ha inaugurato il nuovo anno accademico con il conferimento della laurea magistrale honoris causa in "Lingue e Culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale" allo scrittore e saggista israeliano, Amos Oz e con il richiamo al valore della Scienza.
#NEVEntipazzeSKI a Bardonecchia (6 febbraio e 13 marzo) e Statale on ice (28 febbraio) sono i prossimi appuntamenti invernali promossi dal nostro gruppo sportivo e dal CUS Statale, destinati agli studenti e a tutti gli appassionati di montagna. Iscrizioni presso i Cus Point.
Con la prima personale milanese dell'artista armeno Mikayel Ohanjanyan, il nostro Ateneo apre all'arte contemporanea il Cortile grande e il Loggiato superiore di via Festa del Perdono. 29 gennaio - 17 marzo.
Fino al 10 gennaio, è in mostra a Palazzo Reale il 'Progetto Ophris' di Linda Fregni Nagler, il modello di serra ideato con il nostro dipartimento di Bioscienze e l'Orto Botanico, su conservazione di specie minacciate della flora italiana e valorizzazione dei nostri erbari storici.