La Conferenza dei Rettori delle Università italiane prende posizione in difesa dell'accesso programmato per "preservare la qualità della formazione di chi domani dovrà occuparsi della salute dei cittadini".
La giornata in presenza chiude l'iniziativa rivolta in particolare a laureate e laureati dell'Ateneo.
L'incontro organizzato dall'Università Statale con gli attori coinvolti sul tema per fotografare le attuali criticità e i possibili sviluppi con attenzione, in particolare, a borse di studio e residenze per la comunità studentesca.
Il team dell'Ateneo, composto da otto studentesse e studenti di Giurisprudenza, ottiene l'importante riconoscimento alla VII edizione del Moot tenutasi all'Università Statale di Milano.
Pubblicati i bandi con tutte le informazioni per iscriversi ai corsi di perfezionamento proposti dall'Ateneo con l'avvio dell'anno accademico 2023-2024.
Un nuovo master all’Università Statale di Milano, in collaborazione con la Fondazione Don Gnocchi, finalizzato alla prevenzione e riabilitazione delle patologie professionali di ballerini, musicisti e cantanti.
In occasione della Giornata della Parità, l'Ateneo rilancia il suo impegno per la formazione, la prevenzione e il contrasto delle forme di violenza contro le donne attraverso percorsi didattici interdisciplinari post lauream, moduli integrativi strutturati, le attività dell’Osservatorio Violenza sulle Donne e le azioni del progetto PNRR – MUSA ”Human Hall”.
Gli eventi di accoglienza si tengono in presenza in Aula Magna e online; in programma anche i workshop dedicati al metodo di studio.
Opportunità per master di I e II livello nelle aree Sanitaria e Umanistica.