Pubblicato il: 15/07/2025
Nuova edizione per i corsi di lingua e cultura italiana a Gargnano.

Nuova edizione per i corsi di lingua e cultura italiana a Gargnano.

Sono stati inaugurati oggi a Gargnano, presso la Sala Castellani del Comune, i Corsi Internazionali di lingua e cultura Italiana “Chiara e Giuseppe Feltrinelli” promossi dal Centro Linguistico d’Ateneo SLAM dell’Università degli Studi di Milano e giunti quest’anno alla loro 68ª edizione. 

La cerimonia di inaugurazione si è aperta con i saluti istituzionali della rettrice dell’Università Statale di Milano, Marina Brambilla. A seguire, Fabio Mollica, presidente del Centro Linguistico d’Ateneo SLAM dell’Università degli Studi di Milano, ha presentato i corsi con un intervento dal titolo “Lo SLAM a Gargnano: dove la lingua italiana si fa esperienza viva”. In chiusura, la Prolusione dedicata ad Andrea Camilleri di Mauro Giacomo Novelli, docente di Letteratura italiana contemporanea presso la Statale: “Le vie nuove di Andrea Camilleri. Matrici di un successo planetario”.

“La nostra sede di Gargnano è un tassello fondamentale nell’identità multipolare della Statale, che, pur radicatissima nella storia scientifica e culturale di Milano, trae respiro e prestigio da sedi che ben testimoniamo la sua vocazione alla contaminazione del territorio regionale. I corsi di lingua e cultura italiana, svolti secondo una impostazione scientifica e didattica ampiamente collaudata e aggiornata nel tempo, hanno rappresentato per generazioni di studenti la possibilità di conoscere dal vivo la civiltà e la cultura del nostro Paese, in un’atmosfera suggestiva, che consente agli studenti di entrare in contatto con studiosi di rilievo, svolgendo un’esperienza di studio e di socializzazione di grande valore”, ha dichiarato la rettrice della Statale di Milano Marina Brambilla.

Le lezioni si terranno presso la storica sede di Palazzo Feltrinelli, affacciata sul Lago di Garda, e si svolgeranno in un unico turno intensivo di tre settimane, dal 14 luglio al 2 agosto 2025, per un totale di 90 ore dedicate all’insegnamento della lingua e della cultura italiana. Dalla prima edizione del 1957 a oggi, hanno partecipato oltre 6.000 studenti e studentesse di tutte le provenienze. Quest’anno saranno rappresentate 18 nazionalità: Armenia, Portogallo, Germania, Brasile, Stati Uniti, Slovacchia, Macedonia, Ucraina, Georgia, Canada, Siria, Polonia, Spagna, Russia, Repubblica Democratica del Congo, Romania, Iran, Cina.

Un grande successo dovuto anche al fatto che i corsi sono rivolti non solo a studenti internazionali dell’Ateneo – iscritti a laurea triennale, magistrale o a ciclo unico, Erasmus, dottorandi, assegnisti, borsisti e specializzandi – ma anche a tutti i cittadini stranieri, purché in possesso di una conoscenza della lingua italiana pari almeno al livello B1 del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue). Una scelta che riflette la volontà testamentaria della famiglia Feltrinelli che nel 1948 donò il Palazzo all’Università. Oggi l’edificio è al centro di un importante intervento di ristrutturazione e valorizzazione edilizia, che fa parte di un più ampia operazione di investimenti (quasi 58 milioni di euro) che coinvolge anche le sedi universitarie di via Festa del Perdono, Città Studi e Sesto San Giovanni. 

Il percorso didattico prevede anche attività culturali: dalla visita a un’antica limonaia, a un tour guidato del museo MuSa di Salò e alla sezione dedicata alla Repubblica Sociale Italiana, alla visita di Verona per assistere all’opera lirica “Carmen” nella suggestiva cornice dell’Arena, fino a una gita in barca al tramonto sul lago di Garda.

Contatti