Area
Ricerca per tag Innovazione e ricerca
Pubblicato sul Journal of Animal Ecology uno studio di un gruppo di ricercatori e ricercatrici dell'Università Statale di Milano, che ha esaminato le dimensioni corporee di 9000 rondini nidificanti in Pianura Padana dal 1993 al 2023 evidenziando una riduzione della massa corporea e della lunghezza di ali e sterno negli ultimi anni.
Premiati i suoi studi sulle nuove metodiche per promuovere il recupero funzionale in pazienti con cerebrolesioni e disabilità gravi.
I risultati di tre studi sulla campagna condotta in Eswatini dal team della Statale segnano un passo avanti nelle strategie di controllo e prevenzione.
Su "Nature", uno studio, con il contributo dell’Università Statale, ha analizzato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del XIX secolo ed elaborato una modello di previsione per il futuro.
Il dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli” dell’Ateneo milanese partecipa ai due progetti di frontiera sullo studio dell’universo.
Pubblicato sulla rivista Geology uno studio a cura di un team internazionale di ricercatori della Statale, della Sapienza, dell’Università di Pisa e dell’University College di Cork.
Presentato all'Università Statale il manifesto firmato da oltre 60 tra ONG, enti di ricerca e altre organizzazioni per indicare le azioni per un futuro sostenibile dei ghiacciai.
Uno studio pubblicato su Jama Network Open, condotto dai ricercatori dell’Università Statale di Milano e del Policlinico di Milano, rileva una riduzione della durata della febbre nei bambini trattati con probiotici orali durante un’infezione delle alte vie respiratorie.
La testimonianza dei genitori del ricercatore ucciso in Egitto nel 2016, ospiti in Statale, al centro dell'evento con le scuole per ribadire il diritto alla libertà di ricerca.