Area
Ricerca per tag Innovazione e ricerca
Studio coordinato dall’Università Statale di Milano in collaborazione con il Politecnico di Milano attesta che un computer quantistico ha superato uno tradizionale su un problema reale come quello della ricerca di attacchi informatici nel traffico internet.
Una presentazione dei risultati, delle sinergie attivate e dei prossimi obiettivi dello “spoke 2”, "Creativity and Intangible Cultural Heritage", guidato dall’Università Statale nell'ambito del progetto PNRR CHANGES.
Uno studio dei ricercatori di Policlinico di Milano e dell'Università Statale, pubblicato su "Nature Medicine", ha indagato l’interazione tra una variante genetica e il sesso femminile, responsabile dell’insorgenza della steatosi epatica nelle donne.
In Statale, un convegno di aggiornamento sulle diverse novità nel campo delle discipline psicoterapiche.
In Statale il convegno internazionale promosso dalla Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale in collaborazione con il dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria” e finanziato dal Ministero della Giustizia
Presso il Polo di Lodi, un incontro scientifico per approfondire la conoscenza dell'orso, specie carnivora al centro del dibattito della comunità scientifica e dell'opinione pubblica.
Grazie a un accordo tra l’Università e Regione Lombardia, il portale espone un primo dataset di pubblicazioni scientifiche relative agli ultimi cinque anni tratti dall’Archivio della Ricerca – AIR della Statale.
Su "Cancer Communication", uno studio di Statale di Milano, Istituti Clinici Scientifici Maugeri, CNR e Paul Scherrer Institute (Svizzera) spiega la correlazione tra microcalcificazioni al seno e presenza di tumori.
Il polo UNIMONT dell’Università Statale di Milano guida il progetto europeo dedicato allo studio delle azioni che le comunità montane in tutta Europa possono intraprendere per adattarsi alla sfida del cambiamento climatico. Due gli appuntamenti di presentazione del progetto: in Val Camonica a settembre e a Brescia a ottobre.