Pubblicato il: 11/09/2025
© Archivio Storico Camera dei deputati

© Archivio Storico Camera dei deputati

All’Università Statale di Milano si inaugura il 22 settembre 2025 la mostra storica “Deputate e Senatrici della Repubblica. Ruoli, tempi e azione delle donne in Parlamento (1948-1992)”, ideata da Michela Minesso, docente di Storia delle istituzioni politiche in Statale. L’esposizione sarà ospitata nel Cortile del Settecento della sede centrale di via Festa del Perdono 7 e resterà aperta al pubblico fino al 2 ottobre, con ingresso gratuito dalle 9.30 alle 17.30.

Fotografie e documenti inediti provenienti da archivi pubblici e privati – tra cui Camera dei Deputati, Senato della Repubblica e Presidenza della Repubblica – guidano visitatori e visitatrici in un itinerario che va dalla ricostruzione postbellica al “miracolo economico”, dalle stagioni della contestazione agli anni Ottanta, fino alla conclusione della X legislatura nei primi anni Novanta.

Un percorso che mette in evidenza il ruolo delle donne parlamentari nel trasformare la rappresentanza femminile da ruoli inizialmente confinati a settori ritenuti “tipicamente femminili” a un impegno esteso all’intera attività legislativa. Cruciali, in questo senso, sono gli anni Settanta, segnati dal mutamento profondo della condizione femminile nella società italiana.

La mostra intreccia tre chiavi di lettura - spiega Michela Minesso -: la storia nazionale e l’evoluzione della società italiana tra la seconda metà degli anni 40 e i primi anni ’90; l’andamento numerico della presenza femminile alla Camera e al Senato e il percorso di carriera delle parlamentari all’interno delle istituzioni rappresentative; i temi portati dalle donne al centro dell’azione legislativa e il loro cambiamento nel tempo in riferimento alle esigenze emerse nella società. Grafici, documenti d’archivio e immagini dal forte contenuto simbolico illustrano il percorso espositivo in cui vengono raffigurate figure più note come Anselmi e Iotti insieme a parlamentari meno conosciute, e da riscoprire, per l’azione svolta nel Parlamento italiano”.

Contatti