0250312533

Alcune delle studentesse coinvolte nello Sportello di informazione giuridica nato dalla Clinica legale di giustizia penale
Sono oltre 200 i detenuti del carcere di San Vittore che, da febbraio 2023, si sono rivolti allo Sportello di informazione giuridica nato dalla Clinica legale di giustizia penale dell’Università Statale di Milano, corso promosso dal dipartimento di Scienze giuridiche "Cesare Beccaria" dell'Università Statale di Milano, tenuto da Angela Della Bella, docente di Diritto penale, che offre a studentesse e studenti un'occasione per mettere alla prova, con un'esperienza pratica, le conoscenze acquisite secondo il cosiddetto modello learning by doing. L’esperienza maturata nell’ambito dello Sportello per detenuti stranieri attivo da due anni presso la Casa Circondariale di San Vittore sarà il tema al centro del convegno "Emergenza carcere tra realtà locale e prospettive europee", in programma il 19 maggio, dalle ore 9 alle 17.45, presso la Sala Napoleonica (Via Sant’Antonio 12), promosso dalla Clinica legale di giustizia penale nell’ambito del progetto di eccellenza.
L’evento, aperto dai saluti del prorettore ai Servizi agli Studenti e Diritto allo Studio Stefano Simonetta e della direttrice dei dipartimento di Scienze giuridiche "Cesare Beccaria, Daniela Milani, è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Milano con il riconoscimento di sei crediti formativi e vedrà la partecipazione di accademici, operatori del diritto, rappresentanti delle istituzioni penitenziarie e del terzo settore.
“Il convegno – spiega la professoressa Della Bella – sarà l’occasione per conoscere le attività dello sportello, raccontate da chi se ne occupa e incontra i detenuti, e per tornare a parlare della drammatica situazione del carcere di San Vittore, grazie alla presenza del Direttore del carcere e del Comandante di polizia penitenziaria. L’obiettivo – oltre a quello di dare conto della complessità della situazione - è anche quello di immaginare sinergie, anche con la Magistratura e la Camera penale degli Avvocati di Milano, che possano creare prassi virtuose. Nel pomeriggio, invece, affronteremo il tema in una prospettiva più ampia dedicata al sistema penale italiano e al confronto con alcune esperienze di altri ordinamenti. Vogliamo promuovere un dialogo interdisciplinare, con l’obiettivo di riflettere sulle criticità del sovraffollamento e discutere sulle soluzioni da adottare in questo contesto di emergenza carceraria”.
Per partecipare al convegno è necessario iscriversi online.
Nei Materiali allegati il programma dettagliato.
Lo Sportello di informazione giuridica della Clinica legale di giustizia penale
Lo Sportello di informazione giuridica è attivo a San Vittore ogni lunedì dalle 9 alle 13. A essere coinvolti nel progetto, sono dottorandi e assegnisti, in veste di tutor, studentesse e studenti di Giurisprudenza, iscritti o già frequentanti l’insegnamento opzionale di Clinica legale di Giustizia penale, che lavorano in collaborazione con alcuni avvocati specializzati nella materia del diritto dell’immigrazione e che settimanalmente entrano in carcere svolgendo colloqui con i detenuti stranieri che ne fanno richiesta. L’obiettivo principale dell'attività è fornire le informazioni giuridiche necessarie ai detenuti per orientarsi sulle vicende processuali e dell'esecuzione penale che lo riguardano e, soprattutto, per chiarire l’impatto delle vicende penali sulla possibilità di soggiornare regolarmente in Italia (e quindi questioni relative a permessi di soggiorno, provvedimenti di espulsione, status di protezione internazionale, etc.).
Allo sportello partecipano anche studentesse e studenti del Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale dell’Università di Milano, grazie a un tirocinio formativo attivato con la Clinica per la lingua araba e quella spagnola. Gli studenti di mediazione svolgono un ruolo fondamentale per comunicare con detenuti che spesso non parlano italiano.
Al fine di poter svolgere le attività dello Sportello, gli studenti (sia quelli del Corso di Giurisprudenza, sia quelli del Corso di Mediazione) seguono un corso di formazione specifico che li prepara ad interagire con i detenuti e ad affrontare le tematiche giuridiche rilevanti. Il corso, tenuto dall’avvocato Paolo Oddi, docente in Statale ed esperto in diritto penale dell’immigrazione, esplora il fenomeno della “crimmigration”, ossia l’intersezione tra diritto penale e diritto dell’immigrazione, essenziale per fornire risposte pratiche alle domande dei detenuti.
Dal giugno 2024, su richiesta dell’Istituto penitenziario, la Clinica legale di giustizia penale, in collaborazione con la Clinica legale dell’Università Bocconi, svolge un’ulteriore attività, sempre rivolta ai detenuti stranieri, consistente nell’organizzazione di cicli di incontri sui fondamenti del processo penale e dell’esecuzione penale.
Ogni due mesi viene offerto ai detenuti stranieri interessati un corso articolato su tre incontri per un totale di sei ore. Le lezioni trattano temi di interesse per i detenuti, come misure cautelari, la fase del processo e gli istituti dell’esecuzione. I detenuti sono suddivisi per lingua (es. arabo, spagnolo, inglese), con mediatori che traducono i contenuti. Ai detenuti che partecipano agli incontri viene consegnato un attestato di partecipazione, che in alcuni casi è stato utilizzato dai difensori, in udienza, per dimostrare la partecipazione dei detenuti alle attività trattamentali proposte nel corso dell’esecuzione della pena. Dal 2024 ad oggi sono stati organizzati cinque ‘corsi’, cui hanno partecipato in totale circa 50 detenuti.
Contatti
-
Angela Paola Anna Della Bella
Dipartimento di Scienze Giuridiche Cesare Beccaria
Potrebbero interessarti anche