Immagine di copertina innovazione e ricerca

Nuove prospettive per l’acquacoltura in Italia tra sicurezza alimentare, qualità e sostenibilità ambientale e socio-economica al centro dell’incontro organizzato dall’Università Statale di Milano e dall’Associazione Piscicoltori italiani. Un’alternanza di interventi con docenti ed esperti di veterinaria e agraria, dalle opportunità delle certificazioni ambientali di prodotto e di processo alla lotta biologica in alcune specie ittiche fino alla gestione dei residui e dei contaminanti emergenti.

Quando
20 Ottobre 2022
ore 09:30
dove
Contatti
2022-10-20 09:30:00 2022-10-20 18:00:00 Europe/Rome Sicurezza alimentare, qualità e sostenibilità ambientale e socio-economica dell'acquacoltura italiana <p>A cura di K</p> <p>Analisi ed elaborazione testi, reperimento e collegamento link/info</p> <p>--</p> <p>programma con loghi non conformi --&gt; in attesa di risposta da Elena ---&gt; ok istruzioni, aspettare aggiornamenti da docente --&gt; la docente è irreperibile, pubblicazione senza programma</p> <p>--</p> <p>inseriti categoria Innovazione e ricerca, SSD in Medicina veterinaria e Scienze agrarie</p> <p>---</p> <p>Titolo originario: Sicurezza alimentare, qualità e sostenibilità ambientale e socio economica dell'acquacultura italiana</p> <p>Testo originario: la giornata intende affrontare tematiche di aggiornamento e risultati scientifici nel comparto ittico</p> L112; Via dell'Università, 6, 26900 Lodi (LO)