
Immagine che raffigura i meccanismi del cervello umano tratta da Pixabay (Gerd Altmann).
L’Università degli Studi di Milano ospita il convegno L’evoluzione delle psicoterapie. Nuove proposte al disagio contemporaneo?, che si tiene il 6 ottobre in Sala Napoleonica - via Sant’Antonio 12 dalle 8.30 alle 16.30.
La giornata, che offre una panoramica delle prospettive di promozione e sviluppo delle discipline psicoterapiche nel contesto dinamico della contemporaneità, è promossa dal Policlinico e dall'Università degli Studi di Milano. Partecipano anche rappresentanti della Sezione Regionale Lombarda della Società Italiana di Psichiatria, della Società Italiana di Medicina Psicosomatica e della Società Italiana di Psicoterapia Medica.
La continua e rapida evoluzione dei paradigmi socio-culturali e dei concetti fondanti del mondo psichico pone la pratica della psicoterapia di fronte a nuove e ampie sfide. In particolare, i lavori congressuali evidenzieranno la pluralità di prospettive dei differenti approcci metodologici che compongono la pratica psicoterapica nell’attualità, coinvolgendo esponenti delle maggiori scuole didattiche a orientamento psicodinamico, oltre a rappresentanti delle maggiori istituzioni e società scientifiche attive nel campo della salute mentale in ambito lombardo.
Il convegno ha poi lo scopo di promuovere la dialettica fra diverse professionalità attive nei vari campi di applicazione e studio della psicoterapia, con particolare attenzione per quelli che sono gli ambiti di maggiore criticità e dibattito: disturbi della condotta alimentare, età evolutiva, disturbi della personalità, genitorialità, identità di genere, rapporti tra psicoterapia ed enti istituzionali.
La partecipazione all’evento è gratuita su prenotazione, dà diritto all’acquisizione di sei crediti formativi e si rivolge a educatori professionali, medici chirurghi, psicologi, tecnici della riabilitazione psichiatrica e psicosociale, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, studenti. Maggiori dettagli nella locandina allegata.
Potrebbero interessarti anche