0250313648
Alex Simbana, in arte El Simba, attore e rapper della compagnia teatrale Puntozero
È stato presentato oggi all’Università Statale di Milano il videoclip “Una speranza mille sentimenti” interpretato da Alex Simbana, in arte El Simba, attore e rapper della compagnia teatrale Puntozero. Le riprese sono state effettuate nella sezione dell’Istituto Penale Minorile dove Alex ha vissuto per qualche anno e che si è lasciato alle spalle anche grazie all’incontro con la musica e il teatro.
Il videoclip è stato realizzato nell’ambito del progetto “La Statale al BeKKa”, un laboratorio teatrale nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni e il Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria” dell’Università degli Studi di Milano, la compagnia Puntozero e l’Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria. Unico nel suo genere, il laboratorio prevede il coinvolgimento strutturato e continuativo di studentesse e studenti universitari ed è integrato nel loro percorso formativo accademico. Dall’avvio, nel 2016, ha permesso a oltre 350 studenti di entrare per la prima volta in un istituto penale, dove hanno incontrato e collaborato con i loro coetanei ristretti, affrontando attraverso l’arte temi complessi come il giudizio, la pena, la detenzione, il pregiudizio, il perdono e la libertà.
L’evento di presentazione del videoclip, con il patrocinio di BookCity Sociale, è stata l’occasione per un momento di riflessione sul ruolo fondamentale che l’arte ha all’interno degli istituti penali minorili e sull’importanza di rafforzare il dialogo tra università, istituzioni e terzo settore. Gli interventi di Marina Brambilla, Rettrice dell’Università degli Studi di Milano, Luca Villa, Procuratore della Repubblica del Tribunale per i minorenni, Teresa Mazzotta, Direttrice dell’IPM “Cesare Beccaria”, Silvia Veronesi, Presidente Camera Minorile di Milano, Paola Ghezzi, Giudice del Tribunale per i minorenni di Milano, Daniele Nahum e Alessandro Giungi, consiglieri del Comune di Milano, si sono alternati a quelli di Lisa Mazoni e Giuseppe Scutellà di Puntozero, dei docenti dell’Università Statale coinvolti nel progetto - Cristina Cavecchi, Margaret Rose, Lucio Camaldo, Letizia Mancini e Luigi Cominelli - della giornalista di Billboard Italia Greta Valicenti e del fotografo Alessandro Treves che hanno dialogato con El Simba e gli artisti che hanno realizzato il videoclip.
Alex Simbana, in arte El Simba, attore e rapper della compagnia teatrale Puntozero, con la rettrice Marina Brambilla
“Il nostro Ateneo da sempre si distingue per una forte attenzione al tema dei diritti umani nelle sue varie declinazioni e non può quindi prescindere dall’attenzione per la questione delle carceri, tanto più se stiamo parlando di istituti penali per minorenni: l’università deve infatti dare il proprio contributo sia in termini di studio scientifico interdisciplinare che di sensibilizzazione culturale”, ha dichiarato la Rettrice Marina Brambilla. “Nel caso della Statale di Milano, il nostro impegno nelle carceri è strettamente integrato all’esperienza formativa dei nostri studenti che sono entrati così in contatto con loro coetanei ristretti. La Statale al Bekka rappresenta quindi in maniera luminosa una delle identità più profonde di questo Ateneo: quello di essere non solo luogo di produzione e diffusione di conoscenza e di formazione ma un presidio culturale e civile, aperto sulla società e sul mondo”.
“Il teatro è uno strumento di formazione e trasformazione, capace di contrastare devianza e violenza e di offrire ai giovani ristretti, italiani e stranieri, una possibilità concreta di cambiamento. In un momento storico in cui il sistema della giustizia minorile è sotto attacco, il progetto La Statale al BeKKa si configura anche come uno spazio educativo per le nuove generazioni di studentesse e studenti. Attraverso i laboratori, questi giovani si avvicinano a una realtà invisibile come quella del carcere e si confrontano con i temi della giustizia, della detenzione e della pena. Il sogno, o meglio, il desiderio è quello di coltivare, grazie a loro, le premesse per un futuro diverso. Più inclusivo. Più umano”, ha aggiunto Mariacristina Cavecchi, docente di teatro inglese e ideatrice del progetto “La Statale al BeKKa” insieme a Margaret Rose.
Alex Simbana, una storia di riscatto attraverso l’arte
Nel 2016, durante il laboratorio teatrale Shakespeare 400 – Will Forever Young, organizzato dalla Statale di Milano con il sostegno del British Council e del Comune di Milano, Alex Simbana incontra il rapper, attivista e poeta britannico Kingslee “Akala” Daley, fondatore della Hip-Hop Shakespeare Company (una compagnia che porta il teatro shakespeariano tra i ragazzi dei quartieri londinesi più disagiati), vincitore nella categoria Best Hip Hop Act ai Music Of Black Origin - MOBO Award del 2006. Questo incontro segna una svolta: Alex decide di diventare rapper e di dare un nuovo senso alla propria vita. Da quel momento, la sua carriera prende forma: con il nome d’arte El Simba pubblica il disco “Una speranza mille sentimenti” su Spotify, si esibisce al Castello Sforzesco nell’ambito di “Milano è viva” (agosto 2022) e viene scelto per partecipare alle selezioni per Sanremo Giovani insieme alla cantante Josheena, volontaria di Puntozero.
Grazie a un progetto condiviso con il Ministero della Giustizia, Alex ottiene la messa alla prova e viene assunto come maestranza presso Puntozero Teatro. Oggi è un artista riconosciuto, un cittadino libero e integrato, e un esempio del potere trasformativo dell’arte.
Il video della canzone “Una speranza mille sentimenti” interpretato da El Simba è stato realizzato dal regista Francesco Castagnino con Giacomo Colussi (DOP), Ivana Candela (sylist), Giovanni Negro (operatore MDP), Enea Scutellà (elettrico).
Contatti
-
Mariacristina Cavecchi
Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni
Potrebbero interessarti anche