Pubblicato il: 13/05/2025
Partecipanti a una visita guidata all'Università Statale di Milano

Partecipanti a una visita guidata all'Università Statale di Milano

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day – IMD) prevista il 18 maggio, l’Università Statale di Milano propone due iniziative: le “Visite alla collezione di arte moderna-contemporanea conservata in Ca' Granda” giovedì 22 maggio nella storica sede di via Festa del Perdono 7 e “I percorsi dell’orto Botanico di Brera” di sabato 17 maggio presso la sede di via Brera 28.

Entrambe le iniziative vengono proposte in diversi slot orari e sono gratuite su prenotazione. L’Università Statale di Milano partecipa da anni a questa iniziativa lanciata dall’International Council of Museums (ICOM) a livello mondiale. Il tema del 2025 è "Il futuro dei musei nelle comunità in rapido cambiamento", con l’obiettivo di riflettere su come i musei possono orientarsi e contribuire a un mondo che sta attraversando profondi cambiamenti sociali, tecnologici e ambientali.

Durante le visite alla sede storica della Statale, si avrà l’opportunità di conoscere più da vicino la storia dell’edificio rinascimentale, nato nel XV secolo come Ospedale per volontà di Francesco Sforza e, dal Secondo dopoguerra, sede centrale dell’Università degli Studi di Milano. Gli antichi cortili e l’ala moderna sono da sempre luoghi di incontro e confronto tra culture, che, in molteplici occasioni, sono diventati spazi espositivi, accogliendo le opere di arte moderna e contemporanea di artisti provenienti da tutto il mondo fra i quali ricordiamo Lucio Fontana, Jannis Kounellis, Adolfo Wildt, Mikayel Ohanjanyan.

Il percorso all’interno dell’Orto Botanico di Brera dà l’opportunità di conoscere un angolo di città che ha una storia anch’essa antichissima: l’Orto ha infatti appena festeggiato, nel 2024, i 250 anni di istituzione. Un giardino segreto nel centro di Milano oggi riconosciuto come Museo, che nel XIV secolo era luogo di meditazione e di coltivazione di piante per i padri Umiliati e poi, dal XVI secolo, per i Gesuiti. Nella seconda parte del XVIII secolo, per volontà dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria, il Palazzo di Brera diventò un centro culturale di riferimento a Milano per l’arte, le lettere e le scienze. In questo contesto, nel 1775 il giardino venne istituito come Orto Botanico di Brera.

Di seguito le informazioni utili per poter partecipare alle due diverse iniziative rivolte alla cittadinanza.

I percorsi dell’Orto Botanico di Brera
Link di prenotazione 
Sabato 17 maggio, ore 10:30 
Sabato 17 maggio, ore 12:00 
Sabato 17 maggio, ore 14:30 
Sabato 17 maggio, ore 16:30 
Via Brera 28 - via privata F.lli Gabba 10

Visite alla collezione di arte moderna-contemporanea conservata in Ca' Granda
Link di prenotazione 
Giovedì 22 maggio, ore 12:30
Giovedì 22 maggio, ore 13:00
Giovedì 22 maggio, ore 17:00
Via Festa del Perdono 3